Pubblicazioni

La ragione non esaurisce il conflitto

Il dialogo tra Edipo e Tiresia

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  - - - - - - - - - -

La città di Tebe è afflitta da una pestilenza dilagante.

Informato da Creonte a sua volta edotto dall’oracolo di Delfi, il sovrano Edipo sa che la causa di questa epidemia è l’uccisione di Laio, il sovrano che lo aveva preceduto. Edipo pensa a come poter salvare la città ed emana un editto di condanna nei confronta dell'uccisore di Laio e di chi lo aiuti, ad esempio nascondendolo.

Edipo è tuttavia intenzionato a fare di più e convoca Tiresia, indovino.

Tiresia dirà a Edipo che è lui stesso il colpevole che cerca, ma lo farà nel contesto di un dialogo nel quale i protagonisti sembrano non incontrasi mai sul terreno della verità che professano.

Edipo si sente colui che ha risolto l'enigma della Sfinge, un sovrano illuminato e giusto, riconosciuto come tale. Sembra quasi proiettare la sua immagine su Tiresia che definisce “salvatore”.

Dal canto suo Tiresia vede Edipo come un uomo che ha emesso su se stesso la condanna che pensava di dirigere su un altro eppure non si precipita ceto a dire a Edipo la verità. Anzi, il suo è un tono morale, misterioso, impalpabile, persino ironico e, comunque, incomprensibile a Edipo.

«La parola del re che ancora non sa – e crede di poter fare del bene per la propria città – è messa di fronte alla parola di sa tutto, ma non può fare nulla: Sofocle crea per noi la massima differenza di tono fra le due voci – fino alla stonatura – affinché possiamo sentirle risuonare con estrema chiarezza come due moniti, due destini senza scampo. Chi dei due ha ragione? Entrambi hanno ragione, dobbiamo dire; ma la ragione qui non risolve il conflitto, anzi lo inasprisce e, grazie all’arte del dialogo di Sofocle, lo mostra come in un emblema senza tempo» [Scuola Holden – Lezioni di scrittura – Voci. Ascoltarle tutte per trovare la propria].

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  - - - - - - - - - -

Nel dialogo che segue, a un certo punto Tiresia dice: «Ahi, ahi! Sapere quanto è duro, quando a chi sa nulla giova! Io ben sapevo, ed obliai. Venir qui non dovevo»

A chi si sta riferendo? A se stesso, ritenendo di non avere beneficio alcuno dal sapere ciò che conosce? Anzi, in questo caso, aggiungerebbe che lo aveva allontanato da sé, dimenticato, quasi non lo riguardasse più; o si riferisce a Edipo, che molto presto saprà, e sarà la sua rovina, che tutto quanto sta accadendo lo vede responsabile di quel delitto che egli stesso intenderebbe punire proprio per trarne per sé e per il popolo da lui governato il giovamento auspicato? Anche Edipo verrà presto a trovarsi nella condizione nella quale sapere non gli gioverà. O, ancora, Tiresia si riferisce forse sempre ad Edipo al quale, nel corso del dialogo dirà che è proprio lui il colpevole ma senza che questo generi in Edipo la consapevolezza di quanto sta accadendo.

Vi è poi un secondo elemento, che è la percezione, assente in Edipo, o almeno dissonante dalla realtà; autoreferenziale in Tiresia, che non la condivide con Edipo, neppure quando ci prova suscitandone l’inevitabile reazione.

E infine un terzo elemento, che è quello della verità, ove i precedenti si congiungono, visto che la condizione di Tiresia e di Edipo inducono entrambi a ritenere che ciascuno la detenga.

Nonostante tutto questo e nonostante il dialogo, il conflitto rimane, anzi, sfocia in tragedia, e questo perché la ragione non è la cifra riassuntiva del conflitto e non ha, almeno non per sua natura, l’attitudine ad incidere da sola in modo determinante sul conflitto.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  - - - - - - - - - -

(Entra Tiresia, vecchissimo, cieco, guidato per mano da un bimbo)

Edipo: Tiresia, o tu che pènetri ogni cosa, palese o arcana, terrena o celeste, Tebe, tu ben lo sai, se pur nol vedi, da che morbo è percossa. Or noi te solo scorgiam patrono e salvatore. Apollo, se i messi ancor non te l'han detto, a noi diede responso che da questo morbo solo abbiamo uno scampo; ove, scoperti quelli che ucciser Laio, li uccidessimo, o dalla terra in bando li cacciassimo. Or, degli alati non voler negarci il responso, o se tu della profetica arte conosci altro sentiero. Salva te stesso, e Tebe, salva me, distruggi ogni contagio del defunto. Siamo nelle tue mani. E dar soccorso quanto s'abbia o si possa, è la più nobile opera. Tiresia: Ahi, ahi! Sapere quanto è duro, quando a chi sa nulla giova! Io ben sapevo, ed obliai. Venir qui non dovevo.

Edipo: Che c'è? Così scorato fra noi giungi?

Tiresia: Lasciami andare! Ci sarà più facile compier Così tu ed io la nostra sorte.

Edipo: Non parli giusto; e la città non ami che ti nutrì, se tal responso neghi.

Tiresia: Inopportuno giunge il tuo discorso anche per te: lo stesso non m'accada.

Edipo: Tu che sai, per gli Dei, non ti schermire: c'inginocchiamo tutti innanzi a te!

Tiresia: E tutti siete dissennati! I mali miei non dirò: ché i tuoi svelar dovrei!

Edipo: Che parli? Sai, ma non vuoi dire, e noi tradir disegni, e la città distruggere!

Tiresia: Né te né me crucciare voglio. A che dimandi invano? Io nulla ti dirò.

Edipo: Un cuor di pietra moveresti a sdegno, tristo fra i tristi! Vuoi dunque parlare? Non ti commovi? Resti inesorabile?

Tiresia: L'ostinatezza mia biasimi! Quella che alberghi in cuor, non vedi, e me rampogni.

Edipo: Chi le parole udendo con cui spregi questa città, non salirebbe in ira?

Tiresia: Il male, anche s'io taccio, esito avrà.

Edipo: Quello che seguirà svelami dunque!

Tiresia: Oltre non parlerò! Sappilo, e accenditi, sin che tu vuoi, dell'ira più selvaggia.

Edipo: Nulla posso tacer, tanta ira m'arde, di ciò che sento. Io penso che il misfatto abbia tu concepito, ed eseguito, tranne che di tua man colpire, in tutto! Ché se avessi la vista, io ben direi ch'opera di te solo è questo scempio.

Tiresia: Davvero? Io d'obbedir t'intimo al bando ch'ài promulgato, e che da questo giorno non rivolga parola a me né a questi: ché tu di Tebe sei l'empia sozzura.

Edipo: Queste parole spudoratamente Così tu lanci; e speri irtene salvo?

Tiresia: Salvo già sono! È la mia forza il vero.

Edipo: Chi te l'apprese? L'arte tua non già!

Tiresia: Tu: che contro mia voglia a dir m'hai spinto.

Edipo: Che mai? Vo' meglio apprenderlo. Ripetilo!

Tiresia: Che mi cimenti a dir? Non hai compreso?

Edipo: Non tanto ch'io creda sapere. Parla!

Tiresia: Dico che tu sei l'uccisor che cerchi.

Edipo: L'oltraggio addoppi? Ah, non ti farà pro'!

Tiresia: Vuoi sdegnarti ancor più? Ti dico il resto?

Edipo: Fin che tu vuoi: saran parole al vento!

Tiresia: Coi tuoi più cari in turpe intimità vivi, e nol sai: né il male ove sei scorgi.

Edipo: Pensi ancora insultarmi, e andarne lieto?

Tiresia: Certo: se pure ha qualche forza il vero.

Edipo: Sí, l'ha; ma non per te: tu ne sei privo: cieco di mente sei, d'occhi e d'orecchi.

Tiresia: Misero te, che a me rinfacci quanto presto ciascuno a te rinfaccerà!

Edipo: Tutta una notte è la tua vita: e me danneggiare non puoi, né alcun veggente.

Tiresia: Fato non è che per mia man tu cada: Apollo basta, ch'à di ciò pensiero.

Edipo: È di Creonte questa trama, o tua?

Tiresia: Non Creonte: sei tu la tua rovina!

Edipo: Oh ricchezza, oh potere, arte che l'arte superi nella troppo invida vita! Quanto livore presso voi s'accoglie, se per questo poter, che in man mi diede la città, né lo chiesi, ora Creonte, il fido, il vecchio amico, occultamente s'intrude, e vuole espellermi, e suborna questo stregone, cucitor d'insidie, ciurmador frodolento, che ben vede solo nel lucro, e che nell'arte è cieco! Tu saggio vate? Ed in che, dunque? dimmelo! Dimmi, perché quand'era qui la cagna cantatrice d'enigmi, alcuno scampo non trovasti ai Tebani? E sí, l'enigma non era tal che lo sciogliesse il primo giunto! Occorreva l'arte del profeta! Ma tu non dagli uccelli e non dai Numi trar sapesti presagio. Invece io giunsi, io, che nulla sapevo, Edipo; e muta la resi; e non il volo degli uccelli, ma il senno mio mi fu maestro. E tu a scacciare quest'uomo ora t'adoperi, per la speranza di seder vicino al soglio di Creonte? A calde lagrime tu col complice tuo purgar dovrete la sozzura di Tebe. E se decrepito non ti vedessi, le torture conscio di quanto sei ribaldo ti farebbero.

CORIFEO: Le sue parole, le parole tue, figlie dell'ira a noi sembrano, Edipo. Né l'ira or giova: anzi, cercar bisogna che i responsi del Nume abbiano effetto.

Tiresia: Sebben sei re, ben giusto è ch'io risponda come tu mi parlasti: io n'ho diritto: ché non tuo servo, ma d'Apollo io sono, né mio patrono sarà mai Creonte. E poi che tu vituperi la mia cecità, parlerò. Tu aperti hai gli occhi, eppur non vedi in che sciagure sei, né dove abiti, né chi sono quelli che vivono con te. Dimmi: sai forse da chi sei nato? Dei tuoi cari, o vivi sopra la terra, o già sotterra, tu sei l'inimico, e non lo sai. Da questa terra, col pie' terribile, una duplice maledizione via ti spingerà: del padre e della madre. E tu, che vedi ora la luce, buio sol vedrai. Qual terra non sarà porto ai tuoi ululi, qual Citerone non li echeggerà, quando saprai le nozze a cui ti spinse prospero vento in questa casa, a cui approdar non dovevi! E la congerie non sai degli altri mali, onde tu sei reso pari a te stesso, e ai figli tuoi. Ed ora su', Creonte e il labbro mio brutta di fango! Ché sterminio più turpe del tuo, niun patirà degli uomini.

Edipo: Tanto udir da costui sopporterò? Vattene alla malora! Non ti sbrighi! Fa' la strada ch'ài fatta! Torci il piede lungi da questa casa! Via di qui!

Tiresia: Se tu non mi chiamavi, io non venivo.

Edipo: Che parlassi da pazzo io non credevo: difficilmente allor t'avrei chiamato.

Tiresia: Tale io mi sono: a te sembro demente; ma savio parvi a chi ti generò.

Edipo: A chi? Rimani. Chi mi generò? Tiresia: Questo giorno ti dà padre e rovina.

Edipo: E sempre detti oscuri! E sempre enimmi!

Tiresia: A scioglierli non sei tu valentissimo?

Edipo: Ove grande mi vedi, ivi m'oltraggi.

Tiresia: La tua destrezza fu la tua rovina.

Edipo: Se la città salvai, poco m'importa.

Tiresia: E dunque, io vado. - Tu, fanciullo, guidami.

Edipo: Guidalo via, sí! Standomi fra i piedi m'annoi! Se vai, non mi darai più cruccio.

Tiresia: Senza temere il tuo cipiglio, ho detto ciò per cui venni: ché modo non hai di farmi male. Ora parto, e ti dico: l'uom che cercando vai, spacciando bandi per la morte di Laio, e minacciando, quell'uom è qui: metèco e forestiero, ora si crede; e invece si vedrà ch'egli è tebano: né di tal ventura s'allegrerà: ché, da veggente fatto cieco, da ricco povero, tentando il suolo col bordone, andrà fuggiasco sovra terra straniera; e si vedrà che vive insiem coi figli suoi, fratello e padre, insieme con la donna ond'egli nacque, figliuolo e sposo; e ch'è del padre suo l'assassino, e nel suo solco semina. Entra, e rifletti a questo. E se mi cogli ch'abbia detto menzogna, di' che nulla più dell'arte profetica io non so.

(Tiresia parte. Edipo rientra nella reggia)

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  - - - - - - - - - -

The city of Thebes is afflicted by a rampant plague. Informed by Creon, who in turn was informed by the Delphic Oracle, King Oedipus knows that the cause of this epidemic is the killing of Laius, the king who preceded him. Oedipus considers how to save the city and issues an edict condemning the killer of Laius and anyone who aids him, for example by hiding him.

However, Oedipus is determined to do more and summons Tiresias, the seer. Tiresias will tell Oedipus that he is himself the culprit he seeks, but he will do so in the context of a dialogue in which the protagonists seem never to meet on the ground of the truth they profess. Oedipus feels like the one who solved the Sphinx's riddle, an enlightened and just ruler, recognized as such. He almost seems to project his image onto Tiresias, whom he defines as a "savior."

On the other hand, Tiresias sees Edipo as a man who has imposed on himself the condemnation he thought to direct towards another, yet he does not rush to tell Oedipus the truth. Instead, his tone is moral, mysterious, intangible, even ironic, and, in any case, incomprehensible to Oedipus.

"The word of the king who still does not know – and believes he can do good for his own city – is juxtaposed with the word of one who knows everything but can do nothing: Sophocles creates for us the maximum difference in tone between the two voices – to the point of dissonance – so that we can hear them resonate extremely clearly as two admonitions, two destinies without escape. Who is right between the two? Both are right, we must say; but reason here does not resolve the conflict, rather it exacerbates it and, thanks to Sophocles' art of dialogue, it shows it as a timeless emblem" [Scuola Holden – Writing Lessons – Voices. Listening to them all to find one's own].

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  - - - - - - - - - -

In the ensuing dialogue, at one juncture, Tiresias exclaims: "Ahi! Ahi! How harsh it is to know, when to one who knows nothing it avails! I indeed knew, and forgot. I ought not to have come here."

To whom does he refer? Is it to himself, deeming that there is no benefit from knowing what he knows? Indeed, in this case, it suggests that he had distanced himself from it, forgotten it, as if it no longer concerned him. Or does he refer to Edipo, who will soon know, to his downfall, that all that is happening sees him responsible for that crime he himself would intend to punish, hoping to draw benefit for himself and the people he governs? Even Edipo will soon find himself in a condition where knowledge will not avail him. Or, perhaps, Tiresias is always referring to Edipo, to whom he will later say during the dialogue that he is indeed the culprit, yet without generating in Edipo the awareness of what is happening.

There is then a second element, that of perception, absent in Edipo, or at least dissonant from reality; self-referential in Tiresias, who does not share it with Edipo, even when attempting to elicit the inevitable reaction.

And finally, a third element, that of truth, where the previous ones converge, given that the condition of both Tiresias and Edipo leads them to believe that each holds it.

Despite all this and despite the dialogue, the conflict remains, indeed, it culminates in tragedy, because reason is not the summation of the conflict and does not, at least by its nature, have the propensity to decisively impact the conflict on its own.



(Enter Tiresias, very old, blind, guided by a child)

Edipo: Tiresias, you who penetrate all things, whether clear or hidden, earthly or heavenly, you know well, even if you cannot see, from what malady Thebes is suffering. Now we see you alone as our patron and savior. Apollo, if his messengers have not yet told you, gave us a response that we have only one escape from this plague: if we uncover those who killed Laius and kill them, or banish them from the land. Do not deny us the answer from the birds, or if you know of another path through prophecy. Save yourself and Thebes, save me; eradicate every trace of contamination from the dead. We are in your hands. To give help as much as we can is the noblest deed.

Tiresias: Alas, how hard it is to know, when it benefits those who know nothing! I knew well, but forgot. I should not have come here.

Edipo: What's the matter? You arrive among us so despondent?

Tiresias: Let me go! It will be easier for both you and me to fulfill our fate this way.

Edipo: You don't speak rightly; and you do not love the city that nurtured you if you deny such a response.

Tiresias: Your speech comes inopportunely for you too: may the same not befall you.

Edipo: You, who know, do not shield yourself, I beg you! We all kneel before you

Tiresias: You are all mad! I will not speak of my troubles: for I would have to reveal yours!

Edipo: What are you saying? You know but refuse to speak, and thus betray us and destroy the city!

Tiresias: I do not wish to distress you or myself. Why do you ask in vain? I will tell you nothing.

Edipo: You would move a heart of stone to anger, wretched among the wretched! Do you then wish to speak? Are you not moved? Do you remain inflexible?

Tiresias: Blame my obstinacy! You do not see what dwells in your heart, and yet you reproach me.

Edipo: Who, hearing the words with which you scorn this city, would not become enraged?

Tiresias: Evil will come regardless of whether I speak or not.

Edipo: Then tell me what will come!

Tiresias: I will say no more! Know it and kindle the fiercest anger in you if you wish.

Edipo: I cannot keep silent; such anger burns within me at what I hear. I think you conceived and executed the crime, except for striking with your own hand! If I had sight, I would surely say this deed is solely yours.

Tiresias: Indeed? I obey the ban you have proclaimed, and from this day forth will not speak to you or these others; for you are the foul pollution of Thebes.

Edipo: You hurl such shameless words, hoping to escape unscathed?

Tiresias: I am already safe! The truth is my strength.

Edipo: Who taught you? Certainly not your skill!

Tiresias: You did: by forcing me against my will to speak.

Edipo: What? I must learn this better. Repeat it!

Tiresias: What do you want me to say? Have you not understood?

Edipo: Not enough to believe I know. Speak!

Tiresias: I say you are the murderer you seek.

Edipo: Do you dare to double the insult? It will not benefit you!

Tiresias: Will you become even more enraged? Shall I tell you the rest?

Edipo: As long as you wish; your words will be wasted!

Tiresias: You live in shameful intimacy with your closest kin, yet do not see it; you do not discern

the evil where you dwell.

Edipo: Do you still seek to insult me and rejoice in it?

Tiresias: Certainly: if indeed there is power in the truth.

Edipo: Yes, there is; but not for you: you are deprived of it; blind of mind, of eyes, and ears.

Tiresias: Wretched you, who throw back at me what everyone will soon throw back at you!

Edipo: Your life is one long night; you cannot harm me, nor any seer.

Tiresias: It is not by my hand that you will fall; Apollo alone is concerned with that.

Edipo: Is this plot Creon's, or yours?

Tiresias: Not Creon's: you are your own downfall!

Edipo: Oh wealth, oh power, surpassing art in this most envious life! How much envy gathers around you, so that through this power, which the city bestowed upon me without my asking, now Creon, the faithful, the old friend, stealthily intrudes, seeking to expel me, and he bribes this wizard, this sower of deceit, this cunning trickster, who sees only profit and is blind in his art! You wise seer? And in what, then? Tell me! Tell me, why when the Sphinx, the enigmatic singer, was here, did you not find a solution for the Thebans? Yes, the riddle was not such that the first person to come could solve it! The art of prophecy was needed! But you did not know how to draw presage from the birds or the gods. Instead, I came, I, who knew nothing, Oedipus; and I solved it; and not the flight of birds, but my own intelligence was my guide. And now you strive to drive this man away, hoping to sit beside Creon on his throne? Tears, warm tears, shall cleanse you and your accomplice of Thebes' filth. And if I did not see you decrepit, the tortures, knowing what a villain you are, would be yours.

CHORUS: Your words, your words born of anger, seem to us, Oedipus, but the wrath does not help; rather, we must ensure that the god's responses take effect.

Tiresias: Though you are king, it is right that I respond as you addressed me: I have the right to do so; for I am not your servant, but Apollo's, and Creon will never be my patron. And since you reproach my blindness, I will speak. You have opened eyes, yet you do not see the misfortunes you are in, nor where you dwell, nor who are your companions. Tell me: do you know from whom you are born? Of your nearest kin, whether they live above the earth or beneath, you are the enemy, and you do not know it. From this land, with your terrible foot, you will be driven away by a twofold curse: that of your father and mother. And though you see the light now, you will see only darkness. No land will welcome your cries, no mountain will echo them, when you learn of the marriage to which a prosperous wind led you to this house, where you should never have landed! And you do not know the accumulation of other evils, by which you are made equal to yourself and your children. And now, go on, Creon, and my lips, stained.

La ragione non esaurisce il conflitto