Pubblicazioni

Separazione e divorzio con i genitori che si alternano nella stessa casa. Il rischio di cronicizzare la precarietà.

Separazione e divorzio

con i genitori che si alternano nella stessa casa.

Il rischio di cronicizzare la precarietà.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Nota a commento del decreto 14 marzo 2024

della Corte d'Appello di Torino

[Presidente estyensore dott.ssa Carmen Rita Mecca]

- - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Quando la famiglia si disgrega ciascuno dei suoi componenti entra in contatto con l’esigenza di una nuova organizzazione della propria vita; dovranno rimodularsi le relazioni nelle quali i legami originari sopravviveranno alla separazione o al divorzio.

I genitori saranno orientati a consolidare, laddove già avviato all’epoca della separazione, ovvero ad iniziare un autonomo percorso di vita, nel quale prenderanno forma nuove relazioni sociali ed affettive, con l’esito di una nuova e diversa stabilità, fondata sul reciproco rispetto di spazi ed esigenze personali ed affettive.

In altri termini ciascuno dei genitori riorganizzerà la propria esistenza, eventualmente anche includendo una nuova relazione affettiva, e i figli minori, conviventi con almeno uno dei due, si relazioneranno con la nuova realtà, assai più complessa, almeno in linea di principio, caratterizzata dall’ingresso di figure ed ambienti facenti parte di un contesto nuovo.

E sempre il linea di principio dovrebbe essere favorita quanto è più possibile, nel miglior interesse dei figli minori, nella realizzazione del nuovo assetto in capo ai genitori, l’investimento di risorse efficaci e adeguate, la prima delle quali è senz’altro il tempo, ma lo è anche la ricerca ed il reperimento di soluzioni che siano stabilmente distinte rispetto a quella che, sia pur in modi e forme e diversi, i coniugi hanno dovuto abbandonare.

Un genitore separato (o divorziato) sarà chiamato ad offrire al figlio minore una vita che possibilmente non sia quel che rimane della precedente, e produrrà ogni utile sforzo ad organizzarne una sua, magari liberandosi il prima possibile dalla regressione nella quale, come spesso accade per ragioni economiche, sia temporaneamente scivolato ad esempio rientrando in casa da genitori, parenti od amici. Ed opportunamente costruirà un ambiente che sia anche il riflesso, fisico e tangibile del cambiamento, sperimentabile dal minore con la propria identità e sensibilità, e che corrisponde allo stato dell’arte, se così si può dire, della vicenda affettiva propria dei legami sui quali è intervenuta la separazione.

La ferita generata dalla vicenda umana, ed in particolar modo affettiva, nella quale i legami famigliari sono entrati, andrà così auspicabilmente a comporsi. Certo, sempre si mostrerà il segno, quasi fosse una cicatrice, che è tuttavia anche l’immagine propria di un momento di chiusura e della possibilità offerta ai figli minori di sperimentare un quadro di relazioni, unitamente agli spazi nei quali esse acquistano nuova vita, le quali sono reali ma sopratutto sono in linea con l’assetto legale che è stato ad esse conferito, sia esso o meno fondato sull’accordo dei coniugi (o ex coniugi).

Il tutto è il superamento di quella precarietà che fisiologicamente caratterizza invece la fase acuta della separazione.

Auspicabilmente andranno rimarginandosi le ferite che la separazione ha generato, specialmente, nella sua dimensione di epilogo rispetto a conflitti, nel corpo dei quali si sarà anche esplorata la possibilità di una loro composizione.

Come si dice? Le ferite guariscono lasciando un segno nel luogo ove se sono passate, mostrando a posteriori il percorso che hanno fatto, la traccia di tutto ciò che è accaduto durante la disgregazione del tessuto fisico delle relazioni e degli spazi che le stesse occupavano. Quando alla convivenza dei genitori, ed alla loro presenza in casa, andava gradualmente sostituendosi l’alternanza, mentre la visione di questa indesiderata evoluzione alfabetizzava nei figli la resiliente capacità di guardare e punteggiare gli eventi che si declinavano nella propria storia personale.

La disgregazione del nucleo famigliare non è certamente auspicabile, ma lo è ancor meno la cronicizzazione del processo che ha portato ad essa e della precarietà che, nel miglior interesse del minore, dovrebbe perdurare per il minor tempo possibile ed essere sostituita da un equilibrio delle relazioni posteriore alla crisi anziché da ciò che di quella crisi è rimasto, sia pure in formato ridotto.

In tale contesto dovrebbero essere avversate soluzioni che, nel quadro dell’assetto legale conferito alle relazioni affettive, quella precarietà tendono a cronicizzare.

Merita pertanto alcuni rilievi critici l'interessante decreto del 14 marzo 2024, emesso della Corte d’Appello di Torino [Presidente estensore Dott.ssa Carmen Rita Mecca].

In sintesi la vicenda processuale.

Il Tribunale di Cuneo ha «affidato le figlie minori (omissis), congiuntamente a entrambi i genitori, con esercizio disgiunto della responsabilità genitoriale sulle questioni di ordinaria amministrazione e congiunto per quelle di maggiore importanza attinenti istruzione, educazione e cura» disponendo «che le figlie abbiano residenza e collocazione stabile presso la casa familiare che è stata assegnata alla madre» disciplinando «i tempi di permanenza delle minori con ciascun genitore a settimane alternate nella casa familiare». Ciò sulla base del fatto che «il vero tema del contendere tra le parti risulta, dall'esame degli atti, l'assegnazione della casa familiare, posto che entrambe rivendicano tale assegnazione e, dalla stessa fanno discendere le prevedibili conseguenze in punto collocazione abituale e residenza anagrafica delle bambine presso di sé nonché previsione di un calendario di visita dell'altro genitore quale genitore non collocatario (omissis) sono ragioni per preferire l'uno o l'altro genitore quale collocatario delle bambine e, conseguentemente, quale assegnatario della casa tanto contesa in quanto la madre, pur rappresentando di essere stata, quantomeno sino alla proposizione del ricorso, più presente del padre nella vita delle figlie, non prospetta alcuna incapacità genitoriale del padre né evidenzia ragioni di disagio delle figlie nel trascorrere del tempo con lui, tanto da proporre un ampio calendario di visita delle figlie con il padre e neppure il padre evidenzia profili di inidoneità genitoriale materna o di disagio alcuno (...) appare corretto riconoscere pari tempi con le figlie ad entrambi i genitori, i quali nei tempi ordinari- dovranno dunque ruotare, a settimane alterne, nella casa familiare, con previsione di due pomeriggi a settimana delle bambine con l'altro genitore, dall'uscita di scuola sino alla sera, cena compresa, e con riaccompagnamento presso la casa familiare entro le ore 20.30" (p.4 del decreto impugnato). Il primo giudice ha ritenuto praticabile tale soluzione anche in considerazione del fatto che entrambe le parti sono titolari di altri immobili (il ricorrente in Dogliani e la convenuta in Torino) presso i quali potranno permanere nella settimana in cui la casa spetterà all'altro o che potranno locare così traendo proventi utili per reperire altro immobile più confacente alle rispettive esigenze. Ha assegnato la casa familiare, sita in (omissis), alla signora (omissis) al solo fine di garantire alla stessa un titolo giuridico per permanere nell'immobile insieme alle figlie nelle settimane di alternanza di sua spettanza mentre il padre non necessita di tale assegnazione in quanto potrà rimanervi, nelle settimane di sua spettanza, essendo il nudo proprietario nonché in forza del presente provvedimento».

«Avverso detto decreto ha tempestivamente interposto reclamo la signora la quale, in parziale riforma, ha chiesto di disporre la collocazione prevalente e la residenza anagrafica delle minori presso la propria abitazione, una nuova disciplina dei tempi di permanenza delle minori presso il padre (…). Parte reclamante deduce che non sussistano i presupposti per il collocamento alternato delle minori essendo pacifico, contrariamente a quanto sostenuto dal primo giudice, che il diritto dei genitori di essere presenti in maniera paritetica nella vita dei figli non presuppone una divisione a metà nel tempo del figlio con i genitori, come affermato dalla dottrina al cui orientamento ha aderito la Suprema Corte che ha sostenuto che il collocamento alternato “assicura buoni risultati quando vi è un preciso accordo tra i genitori e tutti i soggetti coinvolti” (Cass. n. 4060/2017), orientamento che è stato fatto proprio dal Tribunale ordinario di Torino (intervento del 2017 del Presidente dott. C.C. presso la Regione Piemonte, doc.3). Deduce che, in relazione agli elementi acquisiti nel corso del giudizio di primo grado sia attuabile la previsione di tempi paritetici di permanenza delle minori con i genitori e lamenta che il Tribunale, senza fornire alcuna motivazione, in assenza di domande delle parti di collocamento alternato, si sia discostato anche dal parere del Pubblico Ministero che aveva chiesto il rigetto del ricorso del signor (omissis) con accoglimento delle domande formulate dalla signora (omissis), (doc.4). Evidenzia che le particolari condizioni di (omissis) affetta da “(omissis) verbale e ipoacusia percettiva monolaterale destra” (doc.2), che impongono alla bambina di vivere con l'ausilio di una protesi fissa all'orecchio, richiedono particolare cura della minore, la quale necessita di stabilità e di mantenere il proprio legame con la mamma quale genitore di prevalente riferimento nella sua quotidianità. Deduce che il collocamento alternato delle minori, contrariamente a quanto ha affermato il primo giudice, non sia praticabile in quanto sia l'abitazione della signora (omissis) sita in Torino quanto quella del signor (omissis) in Dogliani (CN) risultano locate né può ritenersi di facile soluzione reperire due nuove abitazioni più confacenti alle esigenze dei genitori in quanto la pronuncia deve essere messa in base alla situazione di fatto esistente e non di un ipotetico futuro».

A queste ragioni la reclamante aggiunge come «il collocamento alternato non sia praticabile anche per le difficoltà di dialogo e di confronto tra i genitori, emerse nel corso del primo grado di giudizio; che sia incompatibile con gli impegni lavorativi del signor (omissis) il quale è lavoratore dipendente con contratto di lavoro full time, oltre che esercente l'attività professionale privata di ricercatore di funghi e tartufi ai fini di rivendita ad attività commerciali, con la conseguenza che non si trova nella condizione di offrire alle figlie eguale assistenza rispetto alla madre. Parte reclamante richiama l'orientamento della giurisprudenza di legittimità che afferma il criterio presuntivo di preferenza all'affidamento materno quando i figli sono di età scolare o prescolare (Cass. civ. n. 21054/2022; n. 18087/2016)».

Dal canto suo il padre «richiama giurisprudenza di merito che afferma che la soluzione della suddivisione paritetica dei tempi di permanenza presso ciascun genitore non è sempre da preferire ma lo è ove sussistano le condizioni di fattibilità in considerazione delle caratteristiche del caso concreto (Tribunale di Catanzaro n. 443/2019), osservando anche non esiste nel nostro ordinamento un regime ordinario tale per cui il genitore collocatario debba essere necessariamente e aprioristicamente la madre. Replicando alle argomentazione della reclamante, deduce i seguenti motivi: - l'età di cinque e quattro anni di (omissis) non è ostativa al regime di affido paritetico alternato, a fronte anche del fatto che i genitori sono reciprocamente presenti così da garantire la continuità e stabilità; - a tale regime non sono ostative le condizioni di salute di (omissis) che, protesizzata, è in buon compenso ed è in carico al Servizio di NPI, come si evince dal certificato del 05.05.2023 (doc.3) - la signora (omissis) già dalla comparizione presso il Tribunale affermava di aver dato in locazione l'alloggio di Torino ricavandone 800 € mensili, mentre il signor (omissis) ha iniziato da marzo 2023 a locare il proprio appartamento a Dogliani traendone un affitto di 400 € mensili».

In generale «l'assenza di dialogo tra i genitori è condizione ostativa di qualsiasi soluzione perché impedisce l'interazione costruttiva tra gli stessi sia che si tratti di affido condiviso con genitore collocatario che di affido condiviso paritetico; - il signor (omissis) lavora a 300 metri dalla casa coniugale come impiegato e ciò significa che è vicinissimo alle figlie per qualsiasi emergenza e, in ragione del rapporto di lavoro, usufruisce di permessi, riduzioni di orario, congedi speciali e flessibilità maggiori rispetto alla madre che ha un'attività autonoma insieme alla sorella distante da (omissis) tre mattine alla settimana esce di casa alle 4.45 per andare a lavorare e la nonna materna, la sera prima e obbligata a trasferirsi presso la casa di (omissis) per accudire le minori accompagnandole a scuola».

«Nel merito, la Corte osserva che il reclamo è infondato. Le relazioni dei Servizi, richieste dalla Corte, costituiscono un'evidente conferma della sussistenza dei presupposti del collocamento paritario delle minori con i genitori, a settimane alterne, presso l'abitazione familiare. Entrambi i genitori sono presenti nella vita delle loro figlie, in tutti i contesti, da quello scolastico a quello medico e nell'organizzazione della quotidianità si avvalgono, come diffusamente succede, del supporto dei nonni materni e paterni. La situazione abitativa dei genitori non è di ostacolo alla prosecuzione dell'attuale assetto di vita della minore in quanto, nelle more, quando non sono di turno presso l'abitazione ex familiare, la signora (omissis) vive in una casa in affitto (con giardino e ampi spazi esterni) nello stesso paese dove lavora e il signor (omissis) vive presso i suoi genitori. Sia il Servizio sociale che il Servizio di N.P.I. hanno concluso nel senso che i bisogni primari di accudimento, cura ed assistenza di (omissis) e di (omissis) sono pienamente soddisfatti (dunque, nessuna criticità per (omissis) e per le sue esigenze di cura dall'attuale regime di collocamento); in particolare, l'osservazione psicologica (consistita anche nella somministrazione di test) ha evidenziato per entrambe le minori un attaccamento sufficientemente sicuro nei confronti di entrambi i genitori, percepiti come accudenti, consolanti e protettivi. Si confermano, dunque, le buone capacità genitoriali delle parti».

Fin qui tutto molto positivo, verrebbe da dire, anzi, come è scritto nel decreto «nessuna criticità»; quanto meno entro un’ottica di non ingerenza da parte del Giudice ove risultino adeguatamente salvaguardate le esigenze dei minori.

Ma le crepe nella struttura della vicenda (e le conseguenti sul provvedimento) sono assai ben visibili scorrendo in narrativa le regioni della decisione.

«I Servizi, tuttavia, evidenziano che la vera criticità è rappresentata dalla difficoltà di comunicazione all'interno della coppia genitoriale e, inevitabilmente, dall'impossibilità di prendere accordi congiunti in merito a ciò che concerne le loro figlie; che, in ogni caso, da entrambe le parti emerge la consapevolezza e il desiderio di potersi parlare e raccordare come genitori. A fronte di una difficoltà così importante non può esservi per le parti altra soluzione se non quella, già indicata dai Servizi, di intraprendere un percorso di coordinazione genitoriale allo scopo di essere guidati in un processo di risoluzione alternativa per la condivisione di decisioni ed iniziative a favore di (omissis)e di (omissis) e di (omissis) (si conferma anche qui la criticità già rilevata dal Tribunale per la cui risoluzione è quanto mai importante che le parti si attivino con urgenza)».

Non solo.

«All'udienza del 12.01.2024 parte reclamante riferiva che la signora (omissis) aveva intrapreso un percorso psicologico presso un Centro antiviolenza, possono essere ammessi i documenti 9 e 10 che attestano l'avvio di detto percorso da parte dell'odierna reclamante proprio con l'obiettivo di essere aiutata nell'affrontare le difficoltà connesse ad una separazione estremamente conflittuale e alle difficoltà comunicative con l'ex compagno (nei confronti del signor (omissis) pende procedimento a seguito della denuncia querela sporta nei suoi confronti dalla sig. (omissis) il 16.05.2023, doc. 8 di parte reclamante), iniziativa che delinea la capacità dell'odierna reclamante di trovare le corrette strategie di aiuto in una situazione certamente complessa e difficile nel rapporto con il signor (omissis) quale è quella già sopra descritta».

In sintesi.

Siamo di fronte ad una coppia altamente conflittuale che non ha ancora sviluppato una capacità di dialogo, salvo una generica consapevolezza della necessità di ritrovarlo nell’interesse delle figlie. E, già di per sé, questo non dovrebbe soddisfare il giudicante, essendo molto più affidabile il genitore che abbia il proposito di recuperare in quanto tale la sua capacità di dialogo a prescindere dalle esigenze altrui (non essendo certo immaginabile una ripartizione di essa tra il perimetro delle figlie e quello degli altri).

E come se questo non bastasse, nella coppia si è sviluppata una grave forma di violenza (non è dato capire se assistita dalle figlie, anche se siamo ancora nella pendenza di un procedimento penale).

Rispetto ai profili penali la Corte d’appello assume una posizione critica che si limita a cogliere unicamente il profilo di «capacità dell'odierna reclamante di trovare le corrette strategie di aiuto in una situazione certamente complessa e difficile nel rapporto con il signor (omissis) quale è quella già sopra descritta», capacità che il Giudicante desume dal fatto che la reclamante ha presentato la querela per le violenze che asserisce di avere subito e che l’hanno portata a rivolgersi ad un centro antiviolenza.

In conclusione.

I componenti di una coppia genitoriale nella quale potrebbe essersi sviluppata una violenza, la quale è oggetto di un procedimento penale tuttora pendente, tra persone con un’evidente e pacifica impossibilità di dialogo, la Corte d’Appello di Tornino ritiene di alternarli nella stessa casa, con tutto ciò che questo potrà intuitivamente comportare quale insieme di conseguenze derivanti dalla condivisone, sia pure parziale ed alternata, di un medesimo spazio domestico, a sua volta condiviso con le figlie.

Nella soluzione adottata dal Giudice di Torino sembrano prevalere elementi di cronicizzazione della precarietà che aveva caratterizzato la coppia genitoriale nella fase di più acceso conflitto, con una delega della gestione del conflitto alla coordinazione genitoriale, attività sostanzialmente priva di poteri nei confronti dei genitori, anche per l'assenza nei loro confronti di qualunque provvedimento limitativo della responsabilità genitoriale.

Da non trascurare anche l’età delle figlie, quattro e cinque anni, in una condizione precocissima del loro sviluppo psicoemotivo, nel quale andrà facilmente ad imprimersi l’immagine di una famiglia quale quella che gli viene proposta, ossia cronicamente disgregata, nella quale i genitori si alternano all’interno della stessa casa per ragioni che, già complesse e critiche per adulti addetti ai lavori, lo sono certamente ancor di più per due bambine di quattro e cinque anni.

L’auspicabile prosecuzione della vicenda giudiziaria.

La Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza 09 aprile 2024 n. 9442 [Pres. Genovese, Cons. Rel. Russo] ha espresso il seguente principio di principio di diritto: «in tema di bigenitorilalità, i provvedimenti giudiziali che, a conclusione del giudizio di revisione delle condizioni di affidamento statuiscono - in via esclusiva o aggiuntiva - sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, sono ricorribili per cassazione ove impongano restrizioni suscettibili di ledere, nel loro protrarsi nel tempo, il diritto fondamentale alla vita familiare sancito dall’art. 8 CEDU. Infatti, i tempi di permanenza dei minori presso il genitore non convivente devono di regola comprendere tutti i momenti della vita quotidiana del minore, anche se in misura proporzionalmente ridotta rispetto ai tempi di convivenza con l’altro genitore, e in essi vanno compresi i pernottamenti - salvo che si evidenzi uno specifico e attuale pregiudizio per il minore - in modo da consentire al genitore non convivente con il figlio di svolgere pienamente le sue funzioni di cura, educazione, istruzione, assistenza materiale e morale, in conformità alle condizioni del provvedimento di affidamento».

- - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Comment on the decree of March 14, 2024,

of the Court of Appeal of Turin

[President Draftswoman Dr. Carmen Rita Mecca]



In generale in ordine all’ammissibilità del ricorso per cassazione contro i provvedimenti che attengono all’affidamento e al mantenimento dei figli minori, la giurisprudenza di legittimità presenta un orientamento univoco [Cass. Civ., SS.UU., 19 ottobre 2022, n. 30903].

E’ pertanto auspicabile che sul caso del decreto in commento possa esserci un'ulteriore successiva valutazione della Corte di Cassazione.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

When the family disintegrates, each of its components is confronted with the need for a new organization of their life; the relationships in which the original bonds will survive separation or divorce will need to be remodeled.

Parents will be directed towards consolidating, where already initiated at the time of separation, or towards beginning an autonomous life path, in which new social and affective relationships will take shape, resulting in a new and different stability, based on mutual respect for personal and affective spaces and needs.

In other words, each parent will reorganize their existence, possibly including a new affective relationship, and minor children, living with at least one of the parents, will relate to the new reality, much more complex, at least in principle, characterized by the entry of figures and environments belonging to a new context.

And always in principle, to the extent possible, in the best interest of the minor children, the investment of effective and adequate resources should be favored in the realization of the new arrangement by the parents, the first of which is undoubtedly time, but also the search and finding of solutions that are stably distinct from what, albeit in different ways and forms, the spouses had to abandon.

A separated (or divorced) parent will be called upon to offer the minor child a life that is possibly not what remains of the previous one and will make every effort to organize their own, perhaps freeing themselves as soon as possible from the regression into which, as often happens for economic reasons, they may have temporarily slipped, for example by returning to live with parents, relatives, or friends. And appropriately, they will build an environment that is also the physical and tangible reflection of the change, experiential by the minor with their own identity and sensitivity, and which corresponds to the state of the art, so to speak, of the affective events related to the ties affected by the separation.

The wound generated by the human, and especially affective, event in which family ties are involved, will thus hopefully be composed. Certainly, the mark will always be shown, almost like a scar, which is nevertheless also the image of a moment of closure and the opportunity offered to minor children to experience a framework of relationships, together with the spaces in which they acquire new life, which are real but above all are in line with the legal framework that has been conferred upon them, whether or not it is based on the agreement of the spouses (or former spouses).

It is all about overcoming the precariousness that physiologically characterizes the acute phase of separation. Hopefully, the wounds generated by the separation, especially in its dimension as an epilogue to conflicts, will begin to heal, in the bodies of which the possibility of their resolution will have been explored.

As they say? Wounds heal leaving a mark where they have passed, showing afterwards the path they have taken, the trace of everything that happened during the disintegration of the physical fabric of relationships and the spaces they occupied. When the cohabitation of the parents, and their presence in the home, was gradually being replaced by alternation, while the vision of this undesired evolution educated the children in the resilient ability to observe and punctuate the events that unfolded in their own personal history.

The disintegration of the family nucleus is certainly not desirable, but even less so is the chronicization of the process that led to it and the precariousness that, in the best interest of the child, should last for as little time as possible and be replaced by a balance of relationships after the crisis rather than by what remains of that crisis, even if in reduced form.

In this context, solutions that tend to chronicle this precariousness should therefore be opposed within the framework of the legal framework conferred upon affective relationships.

Therefore, some critical observations deserve the interesting decree of March 14, 2024, issued by the Court of Appeal of Turin [Rapporteur Judge Dr. Carmen Rita Mecca].

In summary, the procedural history.

The Court of Cuneo "entrusted the minor daughters (omitted), jointly to both parents, with separate exercise of parental responsibility for matters of ordinary administration and joint for those of greater importance concerning education, upbringing, and care," ordering "that the daughters have their residence and stable placement at the family home that has been assigned to the mother," regulating "the times of the minors' stay with each parent on alternating weeks at the family home." This is based on the fact that "the true issue in dispute between the parties appears, from the examination of the records, to be the assignment of the family home, since both claim such assignment and, from it, derive the foreseeable consequences regarding habitual placement and civil registry residence of the girls with them as well as the provision of a visitation schedule for the other parent as non-custodial parent (omitted) are reasons to prefer one or the other parent as custodial parent of the girls and, consequently, as assignee of the much contested house since the mother, although claiming to have been, at least until the filing of the appeal, more present than the father in the daughters' lives, does not foresee any parental incapacity of the father nor highlights any discomfort of the daughters in spending time with him, to the point of proposing an extensive visitation schedule of the daughters with the father, nor does the father highlight any profiles of maternal parental unsuitability or discomfort (...) it appears correct to recognize equal time with the daughters to both parents, who in ordinary times - must therefore rotate, on alternate weeks, in the family home, with provision of two afternoons a week of the children with the other parent, from school exit until evening, including dinner, and with return to the family home by 8:30 p.m." (p.4 of the contested decree). The first judge deemed this solution practicable also considering that both parties are owners of other properties (the appellant in Dogliani and the respondent in Turin) where they can stay in the week when the house belongs to the other or which they can rent out, thus deriving useful proceeds to find another property more suitable to their respective needs. The family home, located in (omitted), was assigned to Mrs. (omitted) solely for the purpose of guaranteeing her a legal title to stay in the property together with the daughters during the alternating weeks allocated to her, while the father does not need such assignment as he can stay there, during his allocated weeks, being the bare owner and by force of this provision.

"Against said decree, the lady promptly filed an appeal, in partial reform of which she requested to arrange for the predominant placement and civil registry residence of the minors at her residence, and a new regulation of the minors' stay with the father (...). The appealing party argues that there are no grounds for the alternating placement of the minors, as it is clear, contrary to what the first judge asserted, that parents' right to be present in their children's lives on an equal basis does not presuppose a division of the child's time with the parents, as affirmed by the doctrine adopted by the Supreme Court, which has argued that alternating placement 'ensures good results when there is a precise agreement between the parents and all the parties involved' (Cass. No. 4060/2017), an orientation also adopted by the Ordinary Court of Turin (intervention of 2017 by President Dr. C.C. at the Piemonte Region, doc.3). It argues that, in relation to the evidence acquired during the first-instance trial, it is feasible to foresee equal times of the minors' stay with the parents and complains that the Court, without providing any motivation, departed from the opinion of the Public Prosecutor, who had requested the dismissal of the appeal of Mr. (omitted) with acceptance of the requests made by Mrs. (omitted), (doc.4). It highlights the particular conditions of (omitted), affected by '(omitted) verbal and right unilateral perceptual hypoacusis' (doc.2), which require special care for the minor, who needs stability and to maintain her bond with her mother as the predominant parent of reference in her daily life. It argues that the alternating placement of the minors, contrary to what the first judge asserted, is not practicable, as neither the residence of Mrs. (omitted) in Turin nor that of Mr. (omitted) in Dogliani (CN) are available for rent, nor can it be considered easily solvable to find two new residences more suitable for the parents' needs, as the ruling must be based on the existing factual situation and not on a hypothetical future.

To these reasons, the appellant adds that 'alternating placement is also impracticable due to the difficulties of dialogue and confrontation between the parents, emerged during the first-instance trial; that it is incompatible with the work commitments of Mr. (omitted), who is an employee with a full-time employment contract, as well as exercising the private professional activity of mushroom and truffle researcher for resale to commercial activities, with the consequence that he is not in a position to offer the daughters equal assistance compared to the mother. The appealing party refers to the orientation of the case law that affirms the presumptive criterion of preference for maternal custody when the children are of school or preschool age (Cass. civ. Nos. 21054/2022; 18087/2016).'"

On his part, the father "cites case law which states that the solution of dividing the time spent with each parent equally is not always preferable, but it is when the conditions of feasibility exist, considering the characteristics of the specific case (Catanzaro Court No. 443/2019). He also observes that there is no ordinary regime in our legal system whereby the custodial parent must necessarily and a priori be the mother. In response to the arguments of the petitioner, he deduces the following reasons: The ages of five and four years of (omitted) are not obstacles to the alternating joint custody arrangement, especially since both parents are mutually present to ensure continuity and stability. The health conditions of (omitted), who wears a prosthesis, are not obstacles to this arrangement, as she is in good condition and under the care of the NPI Service, as evidenced by the certificate dated 05.05.2023. The petitioner (omitted) stated during her appearance in court that she had rented out her apartment in Turin, earning €800 per month, while the respondent (omitted) began renting out his own apartment in Dogliani from March 2023, earning €400 per month."

"In general, the absence of dialogue between the parents is an obstacle to any solution because it prevents constructive interaction between them, whether it concerns shared custody with a custodial parent or equal shared custody. Additionally: The respondent (omitted) works 300 meters from the marital home as an employee, meaning he is very close to the children for any emergencies and, due to his employment relationship, enjoys more flexibility and special leave compared to the mother, who runs her own business along with her sister and, three mornings a week, leaves home at 4:45 AM to go to work. Additionally, the maternal grandmother, the night before, is obliged to move to (omitted)'s house to take care of the children and accompany them to school."

"On the merits, the Court observes that the appeal is unfounded. The reports from the Services, requested by the Court, provide clear confirmation of the prerequisites for joint custody of the children with the parents, alternating weekly at the family home. Both parents are involved in their daughters' lives in all contexts, from school to medical care, and they rely on the support of both maternal and paternal grandparents in organizing daily life. The living arrangements of the parents do not hinder the continuation of the current arrangement for the child, as, in the meantime, when they are not on duty at the former family home, the petitioner (omitted) lives in a rented house (with a garden and ample outdoor space) in the same town where she works, and the respondent (omitted) lives with his parents. Both the Social Service and the NPI Service have concluded that the primary needs of care, education, and assistance for (omitted) and (omitted) are fully satisfied (thus, no critical issues for (omitted) and her care needs under the current custody arrangement); in particular, psychological observation (including test administration) has shown both minors to have a sufficiently secure attachment to both parents, perceived as nurturing, comforting, and protective. Therefore, the good parenting abilities of the parties are confirmed."

So far, everything seems quite positive, one might say, as stated in the decree, "no critical issues"; at least within a perspective of non-interference by the Judge as long as the needs of the minors are adequately safeguarded.

However, the cracks in the structure of the situation (and consequently in the provision) are very visible when narrating the regions of the decision.

"The Services, however, highlight that the real critical issue lies in the difficulty of communication within the parental couple and, inevitably, in the impossibility of reaching joint agreements regarding matters concerning their daughters; that, in any case, both parties show awareness and desire to be able to speak and coordinate as parents. Faced with such a significant difficulty, the only solution for the parties can be that, already indicated by the Services, of undertaking a parental coordination process aimed at being guided in an alternative resolution process for sharing decisions and initiatives in favor of (omitted) and (omitted) (here too, the criticality already noted by the Court is confirmed, and it is crucial that the parties act urgently to resolve it)."

Not only that.

"At the hearing on 12.01.2024, the petitioner reported that Mrs. (omitted) had started a psychological process at a domestic violence center. Documents 9 and 10, which attest to the start of this process by today's petitioner, can be admitted precisely with the aim of being helped in dealing with the difficulties associated with an extremely conflictual separation and communication issues with the ex-partner (against Mr. (omitted), a proceeding is pending following the complaint filed against him by Ms. (omitted) on 16.05.2023, document 8 from the petitioner), an initiative that outlines the ability of today's petitioner to find the correct help strategies in a certainly complex and difficult situation in the relationship with Mr. (omitted) as described above."

In summary.

"We are facing a highly conflictual couple that has not yet developed the ability to communicate, except for a generic awareness of the need to find it in the interest of their daughters. And, in itself, this should not satisfy the judge, as it is much more reliable for the parent who intends to recover their ability to communicate regardless of others' needs (it is certainly not conceivable to divide it between the perimeter of the daughters and that of others). As if this were not enough, a serious form of violence has developed within the couple (it is not clear whether witnessed by the daughters, although we are still pending a criminal proceeding). Regarding the criminal aspects, the Court of Appeal takes a critical position that only captures the aspect of 'the current petitioner's ability to find the correct strategies for help in a certainly complex and difficult situation in the relationship with Mr. (omitted)', an ability that the Judge deduces from the fact that the petitioner filed a complaint for the violence she claims to have suffered and which led her to turn to a domestic violence center. In conclusion. The members of a parental couple in which violence may have developed, which is the subject of an ongoing criminal proceeding, between people with an obvious and peaceful inability to communicate, the Turin Court of Appeal believes in alternating them in the same house, with all that this may intuitively entail as a set of consequences resulting from the partial and alternating sharing of the same domestic space, in turn shared with the daughters. In the solution adopted by the Judge of Turin, elements of chronicization of the precariousness that characterized the parental couple in the phase of most acute conflict seem to prevail, with a delegation of conflict management to parental coordination, an activity substantially devoid of powers over the parents, also due to the absence of any measures limiting parental responsibility towards them. Also not to be overlooked is the age of the daughters, four and five years old, in a very early condition of their psycho-emotional development, in which the image of a family, such as the one proposed to them, will easily be imprinted, namely chronically disintegrated, in which parents alternate within the same house for reasons that, already complex and critical for professionals, are certainly even more so for two four and five-year-old children." The desirable continuation of the judicial proceedings. The Court of Cassation, with the very recent order dated April 9, 2024, No. 9442 [President Genovese, Judge Rapporteur Russo], expressed the following principle of law: "Regarding joint custody, judicial measures that, at the conclusion of the review of custody arrangements, establish - exclusively or additionally - the modalities of visitation and contact with minor children, are appealable to the Court of Cassation if they impose restrictions capable of infringing, in their duration over time, the fundamental right to family life enshrined in Article 8 of the ECHR. Indeed, the periods of time the children spend with the non-cohabitating parent should generally include all aspects of the child's daily life, albeit in a proportionately reduced manner compared to the time spent living with the other parent, and overnight stays should be included - unless there is specific and current harm to the child - in order to allow the non-cohabitating parent to fully perform their functions of care, education, instruction, material and moral assistance, in accordance with the conditions of the custody order." In general, regarding the admissibility of appeals to the Court of Cassation against measures concerning the custody and maintenance of minor children, the case law of legitimacy presents a unanimous orientation [Cass. Civ., Joint Chambers, October 19, 2022, No. 30903]. It is therefore desirable that there may be further subsequent evaluation by the Court of Cassation on the case of the decree under discussion.



Separazione e divorzio  con i genitori che si alternano nella stessa casa.  Il rischio di cronicizzare la precarietà.