Pubblicazioni

Revisione dell'assegno divorzile Profili sostanziali e processuali in una recente sentenza del Tribunale di Verona

Revisione dell'assegno divorzile

Profili sostanziali e processuali in una recente sentenza

del Tribunale di Verona

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Sulla revisione, così come sulla determinazione, dell’assegno divorzile, incidono tutti gli elementi utili a determinare l’effettiva condizione economica dell’ex coniuge.

Non solo. Laddove uno dei due coniugi consegua il diritto all’indennità di fine rapporto in epoca successiva alla sentenza di divorzio, anche questa incide sulla revisione, eventualmente richiesta,  dell’assegno disposto con la sentenza di divorzio.

Ma andiamo con ordine.

L’attuale art. 473 bis.29 cpc, dettato in tema di Modificabilità dei provvedimenti [Testo in vigore dal 18 ottobre 2022, con effetto dal 28 febbraio 2023] stabilisce che «Qualora sopravvengano giustificati motivi, le parti possono in ogni tempo chiedere, con le forme previste nella presente sezione, la revisione dei provvedimenti a tutela dei minori e in materia di contributi economici»; la norma mantiene il principio dell’operatività rebus sic stantibus dei provvedimenti materia di famiglia anche rispetto alla regolamentazione in ambito economico, che era previsto ex art. 710 cpc, oggi abrogato, il quale disponeva che «Le parti possono sempre chiedere, con le forme del procedimento in camera di consiglio, la modificazione dei provvedimenti riguardanti i coniugi e la prole conseguenti la separazione».

Inoltre ex art. 12-bis, L. n. 898/1970 il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio ha diritto, se non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno divorzile, ad una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge all’atto della cessazione del rapporto di lavoro anche se l’indennità viene maturata dopo la sentenza.

L’intera materia è stata al centro di una vicenda giudiziaria dinanzi al Tribunale di Verona [11 marzo 2024] ove viene ripercorsa ed applicata parte essenziale della disciplina normativa in materia divorzile, ed è questo il principale motivo di interesse della pronuncia.

Tutto comincia con la richiesta, da parte del marito, di una modifica radicale dell’iniziale sentenza divorzio, con specifico riferimento all’assegno divorzile, che il ricorrente chiedeva di elidere definitivamente a fronte della modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi.

Quali modifiche?

Sosteneva il ricorrente di essere passato a seguito del suo pensionamento «da un reddito annuo lordo di circa € 75.000,00 annui (media dell'ultimo triennio lavorativo – v. prospetto a pag. 5 della comparsa di costituzione), ad € 64.223,88 lordi annui per il 2022 (doc. n. 4 del ricorrente), aumentato nel 2023 ad € 65.724,15 annui lordi» e che «a fronte di un reddito medio mensile di € 4.104,17, percepito nel 2021, ultimo anno lavorativo, l'entità media del trattamento di quiescenza di cui il ricorrente beneficia è di € 3.756,00 netti (doc. 13 ricorrente)».

A fronte di ciò osserva il Giudice che «modesto peggioramento reddituale è stato più che compensato dal venir meno degli obblighi per il mantenimento dei figli».

Il ricorrente avrebbe potuto dimostrare di avere dovuto sostenere spese ulteriori, ma neppure questo onere della prova era stato soddisfatto:

«- quanto al canone di locazione di € 700,00 mensili, egli ne era già gravato al momento del divorzio;

- quanto al finanziamento di € 18.000,00, (cfr. doc. nn. 6 e 11 del ricorrente), non ne è stata allegata né comprovata la necessità tenuto conto delle sopra descritte condizioni economiche del ricorrente;

- il ricorrente non ha allegato né documentato che i costi per utenze da lui citati siano superiori a quelli che già doveva sostenere al momento del divorzio».

Veniamo alla ex moglie ed alle sue condizioni economiche.

«Esse risultano invariate rispetto al momento del divorzio atteso che ella continua a disporre come unica entrata dell'assegno divorzile e ha costi medi fissi mensili per € 908,50 (doc. 8); che quanto poi alla somma di € 70.000,00, menzionata dal ricorrente, questi non ha dimostrato che si tratti di una sopravvenienza a fronte della allegazione della resistente di averne avuto la disponibilità al momento pagina 3 di 7 della separazione e divorzio, trattandosi di somme che aveva ceduto a titolo di risarcimento del danno per la morte del fratello». Sebbene costituisca una fonte di liquidità immediatamente attingibile dal titolare di essa, qualsiasi somma percepita a titolo di risarcimento del danno, stante la sua finalità ripristinatoria della condizione patrimoniale, non può evidentemente essere considerata come un fattore incrementale della stessa.

E sempre sul fronte della prova, il ricorrente, che aveva richiesto di elidere l’assegno divorzile, «non ha dimostrato che la resistente abbia rifiutato delle offerte di lavoro e, a ben vedere, nemmeno spiegato quale attività lavorativa ella potrebbe concretamente svolgere in considerazione della sua attuale età (57 anni) e del fatto che per anni, durante il menage coniugale, ella ha svolto attività di casalinga».

Quanto, infine, alla convivenza che il Ricorrente sosteneva l’ex coniuge avesse instaurato, «il ricorrente non ha nemmeno dimostrato che la resistente conviva con la persona da lui indicata atteso che le foto prodotte valgono a comprovare solo l'esistenza di un legame affettivo tra i due, che peraltro è stato ammesso dalla resistente».

Dal canto suo la resistente, oltre a sostenere la difesa contro la richiesta del ricorrente, ha avanzato una propria ulteriore richiesta avente ad oggetto la corresponsione della quota dell’indennità di fine rapporto percepita dall’ex coniuge, richiesta che il Giudice ha valutato meritevole di «essere accolta integralmente». Non che fosse contestato in sé, dato il tenore letterale della legge divorzile; vi era invece un contrasto sulla modalità di calcolo da applicare:

«secondo il ricorrente dovrebbe aversi riguardo agli anni contributivi (nel caso di specie 42), includendovi quindi anche gli anni di studi universitari integralmente riscattati, mentre secondo la resistente agli anni di effettivo servizio prestato (nel caso di specie 37)».

Perché proprio l’obbligato, al fine di quantificare l’indennità di fine rapporto, chiede di tener conto di un numero di anni superiore a quelli indicati dalla richiedente l’assegno, con il rischio intuitivamente derivante da una base di calcolo più ampia e più svantaggiosa? Perché aspirava, da una più estesa base di calcolo del TFR, di poter conseguire, in modo inversamente proporzionale, una riduzione dell’assegno divorzile. Ma il Giudice non avalla questo criterio valorizzando invece la «sopravvenienza di cui ha beneficiato il ricorrente percependo l'indennità di fine rapporto», nel senso che quanto più ampia fosse la base di calcolo, tanto maggiore è il beneficio derivante dal TFR (anche se qualche perplessità suscita la mancata considerazione dell’apporto, pressoché nullo in tal senso, fornito dagli anni universitari, riscattati ex post e relativi ad un periodo della vita del ricorrente nel quale quest’ultimo non era neppure impiegato in alcuna attività lavorativa). Questa circostanza, come vedremo, viene considerata incompatibile con la ratio della norma di valorizzare gli anni di lavoro effettivo in costanza di matrimonio (e gli anni universitari, solitamente non produttivi di reddito, normalmente precdono la celebrazoine del matrimonio). Si potrebbe obiettare che il loro riscatto neutralizza questa circostanza conferendo ad essi un valore equivalente a quello del TFR prodottosi in epoca lavorativa, al netto del fatto che il riscatto degli anni universitari avviene con un consistente esborso economico da parte di chi lo richiede, circostanza che implicherebbe una valutazione del rapporto tra un reddito impoverito per sostenere l'operazione di riscatto con il conseguente beneficio di un TRF più ampio, anche se la posizione del Tribunale finisce con il rendere irrilevante questa considerazione lasciando gli effetti del riscatto nell’esclusiva sfera del beneficiario diretto ossia il titolare stesso del TFR.

Le ragioni per le quali viene invece accolta la richiesta (e la modalità di calcolo) proposta dalla resistente, sono essenzialmente due: «un argomento di tipo normativo ed uno di ordine pratico-applicativo»:

quanto al primo «l'art. 12 bis L.898/1970 nel suo chiaro tenore letterale, attribuisce il diritto ad "una percentuale dell'indennità di fine rapporto percepita" dall'altro coniuge all'atto della cessazione del rapporto di lavoro, così individuando, in modo inequivoco, la base di calcolo della percentuale (che viene poi stabilita al comma successivo) nell’indennità percepita all'atto della cessazione del rapporto di lavoro; (...) il comma 2 della norma succitata, a sua volta, nel determinare detta percentuale, statuisce che essa è pari al 40% dell'indennità totale riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il matrimonio»;

quanto al secondo «perché, se così non fosse e si facesse invece riferimento, come sostenuto dal ricorrente, agli anni contributivi, si finirebbe per attribuire rilievo al periodo di studi universitari in cui, solitamente, il riscattante non solo non svolgeva attività lavorativa ma che sono anche anteriori al matrimonio e si snaturerebbe quella che è la funzione della norma».

Infine il provvedimento del Tribunale di Verona ha una valenza anche prognostica (secondo una prospettiva, fatalmente rovesciata del giudicato rebus sic stantibus dei provvedimenti in materia di famiglia, ossia rivolta al futuro): «contrariamente a quanto sostenuto dal ricorrente, l'attribuzione alla resistente della quota di TFR maturato dal resistente non giustifica nemmeno una riduzione della misura dell'assegno divorzile atteso che, a prescindere dalla considerazione che tale sopravvenienza risulta incerta nel quando, dipendendo la sua realizzazione dal momento in cui la somma riconosciuta (...) verrà effettivamente a lei corrisposta, essa è ampiamente compensata dalla anche maggiore sopravvenienza di cui ha beneficiato il ricorrente percependo l'indennità di fine rapporto».

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Alimony Revision

Substantial and Procedural Aspects in a Recent Judgment of the Verona Tribunal

 

On the revision, as well as the determination, of the alimony, all elements relevant to determining the actual economic condition of the former spouse are taken into account.

Not only that. Where one of the spouses acquires the right to severance pay after the divorce judgment, this also affects the revision, if requested, of the alimony ordered by the divorce judgment.

But let's proceed in order. The current Art. 473 bis.29 of the Civil Procedure Code, set forth regarding "Modifiability of measures" [Text in force since October 18, 2022, with effect from February 28, 2023], establishes that "If justified reasons arise, the parties may at any time request, in accordance with the procedures provided for in this section, the revision of measures for the protection of minors and in matters of financial contributions"; the provision maintains the principle of rebus sic stantibus operability of family law measures also concerning economic regulation, which was provided for under Art. 710 of the Civil Procedure Code, now repealed, which stated that "The parties may always request, through the procedures of the closed-door proceedings, the modification of measures concerning the spouses and the children resulting from separation".

Furthermore, according to Art. 12-bis, Law no. 898/1970, the spouse against whom a judgment of dissolution or termination of civil effects of marriage has been pronounced has the right, if not remarried and as long as they are entitled to alimony, to a percentage of the severance pay received by the other spouse upon termination of the employment relationship, even if the severance pay is accrued after the judgment.

The entire matter was the subject of a legal case before the Verona Tribunal [March 11, 2024 ] where a significant part of the regulatory discipline on divorce was revisited and applied, and this is the main reason for the interest of the ruling.

It all begins with the husband's request for a radical modification of the initial divorce judgment, with specific reference to alimony, which the petitioner asked to be definitively eliminated due to the change in the economic conditions of the former spouses.

What changes? The petitioner claimed to have transitioned following his retirement "from a gross annual income of approximately €75,000.00 per year (average of the last three years of work - see chart on page 5 of the appearance of constitution), to €64,223.88 gross annually for 2022 (document no. 4 of the petitioner), increased in 2023 to €65,724.15 gross annually" and that "against an average monthly income of €4,104.17, received in 2021, the last working year, the average amount of the retirement benefit the petitioner receives is €3,756.00 net (document 13 of the petitioner)".

In response to this, the Judge observes that "modest deterioration in income has been more than compensated by the cessation of obligations for the maintenance of children".

The petitioner could have demonstrated additional expenses, but even this burden of proof had not been satisfied:

"- as for the rent of €700.00 per month, he was already burdened with it at the time of the divorce;

  • as for the loan of €18,000.00, (see documents no. 6 and 11 of the petitioner), neither the necessity nor the proof of it has been alleged given the above-described economic conditions of the petitioner;

  • the petitioner has not alleged or documented that the utility costs he mentioned are higher than those he already had to bear at the time of the divorce".

Now let's turn to the ex-wife and her economic conditions.

"They appear unchanged from the time of the divorce since she continues to have as the only income the alimony and has fixed monthly average costs of €908.50 (document 8); as for the sum of €70,000.00, mentioned by the petitioner, he has not demonstrated that it is a subsequent event in light of the respondent's assertion that she had the availability of it at the time of the separation and divorce, as these are sums she had relinquished as compensation for the death of her brother." Although it constitutes a source of immediately accessible liquidity by its holder, any sum received as compensation for damages, given its restorative purpose of the financial condition, cannot obviously be considered as an incremental factor of it.

And still on the front of evidence, the petitioner, who had requested the elimination of alimony, "has not demonstrated that the respondent refused job offers and, to see well, has not even explained what work activity she could concretely carry out considering her current age (57 years) and the fact that for years, during the marital cohabitation, she performed household activities".

Finally, regarding the cohabitation that the petitioner claimed the ex-spouse had established, "the petitioner has not even demonstrated that the respondent cohabits with the person he indicated since the photos produced only prove the existence of an emotional bond between the two, which, moreover, was admitted by the respondent".

For her part, the respondent, in addition to defending against the petitioner's request, has made her own further request for the payment of the share of the severance pay received by the ex-spouse, a request that the Judge deemed deserving of "being fully accepted". It wasn't that it was disputed in itself, given the literal tenor of the divorce law; there was instead a contrast on the calculation method to be applied:

"according to the petitioner, reference should be made to the contributory years (in this case 42), thus also including the years of university studies fully redeemed, while according to the respondent to the years of actual service rendered (in this case 37)".

Why exactly does the obligated party, in order to quantify the severance pay, ask to consider a number of years higher than those indicated by the alimony requester, with the intuitively resulting risk from a broader and more disadvantageous calculation base? Because he aspired, from a broader calculation base of the severance pay, to achieve, inversely proportional, a reduction of the alimony. But the Judge does not endorse this criterion, instead valorizing the "occurrence benefited by the petitioner by receiving the severance pay", in the sense that the broader the calculation base, the greater the benefit deriving from the severance pay (although some perplexity arises from the failure to consider the contribution, almost nil in this sense, provided by the university years, redeemed ex post and relating to a period of the petitioner's life in which he was not even employed in any work activity). This circumstance, as we will see, is considered incompatible with the rationale of the norm to valorize the years of actual work during marriage (and the university years, usually not productive of income, normally precede the celebration of marriage). It could be objected that their redemption neutralizes this circumstance by giving them a value equivalent to that of the severance pay produced during the working period, net of the fact that the redemption of university years occurs with a significant economic expense on the part of those who request it, a circumstance that would imply an assessment of the relationship between an impoverished income to support the redemption operation with the consequent benefit of a larger severance pay, although the Tribunal's position ends up making this consideration irrelevant, leaving the effects of redemption in the exclusive sphere of the direct beneficiary, namely the holder of the severance pay.

The reasons why the request (and the calculation method) proposed by the respondent is instead accepted are essentially two: "a normative argument and one of practical-applicative order":

as for the first, "Article 12 bis of Law no. 898/1970 in its clear literal tenor, attributes the right to "a percentage of the severance pay received" by the other spouse upon termination of the employment relationship, thus unequivocally identifying the calculation base of the percentage (which is then established in the next paragraph) in the severance pay received upon termination of the employment relationship; (...) the second paragraph of the aforementioned provision, in determining said percentage, states that it is equal to 40% of the total severance pay attributable to the years in which the employment relationship coincided with the marriage"; as for the second "because, if this were not the case and reference were instead made, as argued by the petitioner, to the contributory years, relevance would be given to the period of university studies in which, usually, the redeeming party not only did not engage in work activity but which are also prior to marriage and would distort the function of the norm".

Finally, the Verona Tribunal's decision also has a prognostic value (according to a perspective, inevitably overturned by the judgment rebus sic stantibus of family law measures, that is directed towards the future): "contrary to what the petitioner argued, the allocation to the respondent of the portion of the severance pay accrued by the petitioner does not even justify a reduction in the amount of the alimony since, regardless of the consideration that this occurrence is uncertain in terms of timing, depending on when the sum recognized (...) will actually be paid to her, it is widely compensated by the even greater occurrence benefited by the petitioner by receiving the severance pay".

Revisione dell'assegno divorzile  Profili sostanziali e processuali in una recente sentenza del Tribunale di Verona