Pubblicazioni

Il contributo del coniuge ed il valore economico del lavoro domestico.

Il contributo del coniuge non è nell'interesse esclusivo dell'altro coniuge

ma in quello complessivo del nucleo famigliare

esattamente come il lavoro svolto all'esterno

L’art. 143 c.c., dettato in materia di «Diritti e doveri reciproci dei coniugi», stabilisce che «Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione» e che «Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacita' di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia».

La norma declina nella disciplina codicistica il principio costituzionale di eguaglianza tra i coniugi enunciato dalla Costituzione che, all’art. 29, secondo comma, stabilisce che «Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare». Espressione di questa uguaglianza sono l’obbligo di contribuzione reciproca, da un lato, e la possibilità che questo avvenga secondo le capacità proprie di ognuno dall’altro,

Eguaglia che, per essere tale, è propria anche e sopratutto delle scelte individuali, quali, ad es. quella di non lavorare fuori casa scegliendo di dedicarsi alla cura dell'ambiente domestico ed alla crescita dei figli, due fondamentali dimensioni entro le quali l’unione coniugale si esprime.

Per tali ragioni il lavoro domestico assurge al medesimo rango ed ha la stessa dignità di quello svolto all’esterno della casa famigliare, in quanto in modo paritario contribuisce alla vita ed alla crescita della famiglia. Per la stessa ragione, laddove risulti necessario attribuirli un valore economico, il lavoro domestico assume il medesimo rispetto a quello svolto all’esterno.

E se fossimo portati a pensare che questo costituisce unicamente una manifestazione di, pur indiscutibile, principio, dovremmo confrontarci con una realtà nella quale esso viene messo in radicale discussione, ad esempio, quando il coniuge percettore di un reddito per la sua attività, rivendichi la restituzione di denaro impiegato per un acquisto dal coniuge che non svolga un’attività esterna.

Il caso è stato deciso da Cass. Civ., Sez. II, Ord., 21 giugno 2023, n. 17765, relativamente ad un «acquisto, in regime di separazione dei beni, di un immobile da parte di entrambi i coniugi, il cui prezzo sia pagato in tutto o in parte con provvista presa a mutuo».

In seguito alla separazione personale il coniuge che aveva corrisposto integralmente le rate del mutuo ne aveva preteso la restituzione, pro quota, dall’altro. Come a dire che il lavoro domestico svolto dall’altro coniuge non è suscettibile di valorizzazione sul piano economico ed che anzi il mancato espletamento di un'attività lavorativa retribuita equivale, nel caso. alla mancata contribuzione alle iniziative economiche assunte in seno alla famiglia.

Al contrario «ciascun coniuge contribuisce al sostegno ed al benessere della famiglia in forza delle proprie capacità di lavoro anche casalingo, sicché deve ritenersi che il coniuge che in costanza di matrimonio non svolge attività lavorativa e che acquista congiuntamente con l'altro coniuge, sebbene in regime di separazione dei beni, un immobile pagato interamente da quest'ultimo, abbia contribuito in misura paritaria a tale acquisto con il lavoro svolto per soddisfare i bisogni familiari [Cass., 17765/2023]».

La Cassazione ha ritenuto «fatto incontestabile che la ricorrente nel corso della convivenza coniugale aveva contribuito, con il proprio lavoro domestico, al patrimonio familiare, permettendo l'attività lavorativa del coniuge e l'accudimento della prole; patrimonio che veniva accumulato nell'unico conto corrente bancario intestato al marito [Ivi]».

La decisione è ancor più interessante alla luce della esplicitazione del contenuto di alcuni principi che, nel rischio della ridondanza che consegue alla loro costante riproposizione, possono perdere la tangibilitò dle loro concreto contenuto. Per cui la «contribuzione è per i "bisogni della famiglia" e, dunque, va inteso (non nell'interesse esclusivo dell'altro coniuge, ma) in senso solidaristico (cioè nell'interesse collettivo della famiglia) ed ampio (ad es., costituisce adempimento del dovere di contribuzione: mettere a disposizione della famiglia una casa di cui si era già proprietari prima delle nozze affinché vi si possa vivere senza doverne acquistare un'altra; effettuare le spese di ristrutturazione sulla casa di proprietà dell'altro coniuge per poterla abitare congiuntamente; partecipare alle spese per l'acquisto dell'abitazione familiare da parte del coniuge in regime di separazione dei beni; fare la spesa e cucinare tutti i giorni, pulire la casa, anche se con l'aiuto di una domestica; badare ai figli durante il pomeriggio mentre la mattina ci si dedica alla propria attività lavorativa, ecc.); c) il dovere di contribuzione opera sia per le coppie sposate in regime di separazione dei beni che per quelle sposate in regime di comunione dei beni (anche se soltanto in quest'ultimo caso il dovere di contribuire ai bisogni della famiglia attribuisce a ciascun coniuge un potere sui beni di proprietà dell'altro; mentre, se la coppia è in regime di separazione dei beni, la donna che ad es. si occupi della casa non può vantare alcun diritto sugli immobili di proprietà del marito, e, in particolare, non può impedirgli di venderli); d) il dovere di contribuzione può essere diversamente regolato dai coniugi [Ivi]».

Il valore del lavoro domestico si evidenzia anche nella possibilità che essa costituisca oggetto di accordo valido e vincolante a prescindere dalla forma che assume; i coniugi possono concordare «che uno di essi svolga esclusivamente un'attività casalinga piuttosto che dedicarsi ad un lavoro esterno; o che uno di essi svolga un lavoro professionale part-time e per il tempo restante si prenda cura della casa e dei figli), ma mai soppresso: pertanto, sarebbe nullo l'accordo tra due coniugi con cui si stabilisca che uno di essi non svolgerà alcuna attività lavorativa (né professionale né casalinga). I relativi accordi non devono essere necessariamente scritti ben potendo essere presi verbalmente, prima o dopo le nozze, e anche stretti per comportamenti taciti (ad esempio, se un coniuge non risulta aver mai contestato la scelta dell'altro coniuge di non lavorare per dedicarsi alla casa ed ai figli, si può fondatamente presumere che tale scelta sia stata condivisa); e) l'obbligo contributivo è da ricondursi alla categoria degli obblighi di natura personale in quanto, se è vero che esso ha un contenuto economico, la sua funzione è quella di adempiere all'obbligo di natura personale, ossia quello della solidarietà familiare [Ivi]»

Infine, quanto alal misura del contributo «non esiste norma che stabilisca la misura minima del contributo che ciascuno dei coniugi è tenuto a fornire alla famiglia; come pure non esiste norma che stabilisca come devono essere distribuiti tra i coniugi i diversi pagamenti che accompagnano lo svolgersi della vita ordinaria della maggior parte delle famiglie (spese per i viveri e per il vestiario; spese per l'auto e per la casa; imposte e tasse, ecc.). Sotto l'aspetto economico, per determinare l'entità della contribuzione, rilevano in primo luogo le "sostanze di cui dispone ciascun coniuge (ragion per cui il coniuge, che percepisce uno stipendio più alto, assume generalmente in famiglia l'impegno monetario di maggiore consistenza), ma occorre tener conto anche degli apporti effettuati da ciascun coniuge al momento delle nozze, nonché della circostanza che, come già rilevato, l'obbligo di contribuzione può essere assolto non soltanto con l'attività lavorativa professionale o mettendo a disposizione beni personali (come la casa o l'auto), ma anche il lavoro casalingo" (Sez. 3, n. 5385, 21/3/2023) [Ivi]».



"The contribution of the spouse and the economic value of domestic work.

The contribution of the spouse is not solely

in the interest of the other spouse but in the overall

interest of the family unit, just as the work performed outside the home.

Article 143 of the Civil Code, established regarding the 'Rights and Duties of Spouses,' stipulates that 'Upon marriage, the husband and wife acquire the same rights and assume the same duties.

Marriage gives rise to the mutual obligation of fidelity, moral and material support, cooperation in the interest of the family, and cohabitation,' and that 'Both spouses are required, each in relation to their own resources and their capacity for professional or household work, to contribute to the needs of the family.' The provision in the Civil Code reflects the constitutional principle of equality between spouses as stated in the Constitution, Article 29, second paragraph, which establishes that 'Marriage is based on the moral and legal equality of the spouses, with limits established by law to safeguard the unity of the family.' An expression of this equality is the mutual contribution obligation, on the one hand, and the possibility that this can be done according to each individual's abilities, on the other.

Equality, to be true, is also inherent in individual choices, such as, for example, the choice not to work outside the home and instead dedicate oneself to caring for the domestic environment and raising children, two fundamental dimensions in which marital union is expressed.

For these reasons, domestic work holds the same rank and dignity as work performed outside the family home, as it equally contributes to the life and growth of the family. For the same reason, when it becomes necessary to assign an economic value to it, domestic work assumes the same importance as work performed outside.

If we were inclined to think that this is merely a manifestation of an indisputable principle, we must confront a reality in which it is radically challenged, for instance, when a spouse who earns income from their activity claims reimbursement of money spent on a purchase from a spouse who does not engage in any external activity.

This case was decided by the Civil Cassation Court, Section II, Ordinance, on June 21, 2023, no. 17765, regarding the 'purchase, in a separate property regime, of a property by both spouses, the price of which is paid in full or in part with a loan.'

Following the personal separation, the spouse who had fully paid the mortgage installments claimed a pro-rata refund from the other spouse. It is as if the domestic work performed by the other spouse is not capable of economic valuation, and, on the contrary, the failure to engage in paid employment is equivalent, in this case, to not contributing to the economic initiatives undertaken within the family.

On the contrary, 'each spouse contributes to the support and well-being of the family according to their own working abilities, including household work. Therefore, it must be considered that the spouse who, during marriage, does not engage in any work, whether professional or household, and jointly acquires, even in a separate property regime, a property paid entirely by the other, has contributed equally to such acquisition through the work performed to meet the family's needs [Cass., 17765/2023].'

The Cassation Court considered it an 'undeniable fact that the petitioner had contributed, through her domestic work, to the family's wealth during the marital cohabitation, allowing the spouse to pursue employment and care for the offspring, wealth that was accumulated in the husband's sole bank account [Ivi].'

The decision is even more interesting in light of the explicit statement of certain principles that, due to their constant repetition, may lose their concrete significance. Therefore, 'contribution is for the "needs of the family" and must be understood not only in the exclusive interest of the other spouse but also in a collective sense (i.e., in the collective interest of the family) and broadly (e.g., contribution includes fulfilling the duty to provide the family with a home that was owned before marriage so that it can be lived in without the need to purchase another one; making expenses for the renovation of the other spouse's property to be able to live in it together; contributing to the expenses for the purchase of the family home by the spouse in a separate property regime; doing the grocery shopping and cooking every day, cleaning the house, even with the help of domestic help; taking care of the children during the afternoon while devoting the morning to one's own work, etc.); c) the duty of contribution applies to both married couples in a separate property regime and those in a community property regime (although only in the latter case does the duty to contribute to the family's needs give each spouse a right over the other's property; whereas, if the couple is in a separate property regime, the woman who, for example, takes care of the house cannot claim any rights over her husband's property, and in particular, cannot prevent him from selling it); d) the duty of contribution can be differently regulated by the spouses [Ivi].'"

Regarding the measure of the contribution, "there is no rule that establishes the minimum amount of contribution that each spouse is required to provide to the family; nor is there a rule that dictates how the various payments accompanying the ordinary life of most families (expenses for food and clothing, car and house expenses, taxes, etc.) should be distributed between the spouses. From an economic standpoint, the extent of the contribution is primarily determined by the 'resources available to each spouse' (which is why the spouse with a higher income generally assumes a greater monetary commitment in the family), but it is also necessary to consider the contributions made by each spouse at the time of marriage, as well as the circumstance that, as previously mentioned, the obligation of contribution can be fulfilled not only through professional work or providing personal assets (such as a house or a car) but also through household work" (Section 3, no. 5385, 3/21/2023) [Ivi]."

In conclusion, regarding the measure of the contribution, "there is no rule that establishes the minimum amount of contribution that each spouse is required to provide to the family; nor is there a rule that dictates how the various payments accompanying the ordinary life of most families (expenses for food and clothing, car and house expenses, taxes, etc.) should be distributed between the spouses. From an economic standpoint, the extent of the contribution is primarily determined by the 'resources available to each spouse' (which is why the spouse with a higher income generally assumes a greater monetary commitment in the family), but it is also necessary to consider the contributions made by each spouse at the time of marriage, as well as the circumstance that, as previously mentioned, the obligation of contribution can be fulfilled not only through professional work or providing personal assets (such as a house or a car) but also through household work" Section 3, no. 5385, 3/21/2023) [Ivi]."

Il contributo del coniuge ed il valore economico del lavoro domestico.