Pubblicazioni

Anche in Corte Costituzionale il cognome è un atto della nostra storia

Tutelare l'identità personale del maggiorenne adottato

implica la conservazione del cognome,

anche posticipando quello dell’adottante.

Spingersi ad eliminarlo del tutto?

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

 

Con la sentenza 135 del 04 luglio 2023, la Corte Costituzionale ha dichiarato «l’illegittimità costituzionale dell’art. 299, primo comma, del codice civile, nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di aggiungere, anziché di anteporre, il cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore d’età, se entrambi nel manifestare il consenso all’adozione si sono espressi a favore di tale effetto».

L’art. 299, dettato in tema di Cognome dell'adottato, posto al al Titolo VIII, Dell'adozione di persone maggiori di età, Capo I, Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti, del codice civile stabilisce al primo comma che «L'adottato assume il cognome dell'adottante e lo antepone al proprio».

A seguito della sentenza in commento l'interpretazione, costituzionalmente orientata rispetto agli articoli 2 e 3 della Costituzione l’applicazione dell’art. 299 c.c. avverrà consentendo alla persona maggiorenne adottata di mantenere la priorità del cognome che ha portato nel corso della vita avendo modo di «stratificare il senso della propria identità nella consapevolezza personale e nei rapporti sociali» [Corte Cost. Sent. 135/2023], esattamente come ha fatto la ragazza di trentanove anni che, avanzando questa richiesta nel procedimento entro il quale è stata promossa la questione di costituzionalità, ha chiesto ed ottenuto di tutelare il diritto all’identità personale nel contesto del «il principio della libertà di scelta», valorizzato dalla più recente giurisprudenza costituzionale» [Corte Cost. Sent. 135/2023].

E, in effetti la giurisprudenza della Consulta presenta sul tema numerosi riferimenti al nome come «autonomo segno distintivo della […] identità personale» (sentenza n. 297 del 1996), nonché «tratto essenziale della […] personalità» (sentenza n. 268 del 2002; nello stesso senso la sentenza n. 120 del 2001); (sentenza n. 286 del 2016), «riconosciuto come un “bene oggetto di autonomo diritto dall’art. 2 Cost.” [e, dunque, come] “diritto fondamentale della persona umana” (sentenze n. 13 del 1994, n. 297 del 1996 e, da ultimo, sentenza n. 120 del 2001(sentenza n. 268 del 2002), tutte sentenze espressamente ricordate dalla sentenza in commento.

La Consulta ha evidenziato (da ultimo, sentenze n. 131 del 2022 e n. 286 del 2016, nonché ordinanza n. 18 del 2021) che Il cognome «riflette il tratto identitario costituito dal doppio vincolo genitoriale e, pertanto, nel rispetto degli artt. 2 e 3 Cost., tale profilo deve proiettarsi sul cognome del figlio in un modo conforme al principio di eguaglianza fra i genitori» e ancora, nella citata sentenza n. 131 del 2022, che «non diversamente dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (in particolare, sentenza 26 ottobre 2021, León Madrid contro Spagna) – ha affermato che anche l’ordine dei cognomi, profilo non certo marginale, deve rispettare il principio di eguaglianza tra i genitori».

Il cognome è in qualche modo un atto della storia di chi lo porta: «a partire dal momento in cui la persona assume il proprio cognome, unitamente al prenome, inizia progressivamente a stratificarsi e a consolidarsi intorno a quel segno distintivo la sua identità personale, sicché proprio nel diritto all’identità si radicano le ragioni della tutela del cognome. E tali ragioni emergono anche a fronte di vicende che determinano la possibile o la necessaria acquisizione di un ulteriore cognome» [Corte Cost. Sent. 135/2023].

Per tali ragioni «il cognome originario, intorno al quale si sia venuta a costruire l’identità della persona, va protetto anche ove sia stato assegnato dall’ufficiale di stato civile, in difetto del riconoscimento del figlio da parte dei genitori». Ciò in quanto «se quel cognome si è oramai «radicato nel contesto sociale in cui [l’interessato] si trova a vivere», e magari è stato anche «trasme[sso] ai […] figli», precludere «di mantenerlo si risolve in un’ingiusta privazione di un elemento della sua personalità, tradizionalmente definito come il diritto “ad essere se stessi”», come rileva questa Corte nella sentenza n. 120 del 2001» [Corte Cost. Sent. 135/2023].

Veniamo allora alla ragione giustificatrice del doppio cognome, che non è un cognome unico come quello che unisce il cognome del padre e della madre, e «risiede, dunque, nell’esigenza di dare visibilità al legame giuridico che si viene a instaurare con l’adottante, preservando, al contempo, il cognome originario dell’adottato, che reca oramai un tratto non obliterabile della sua identità personale».

Nell’adozione del maggiorenne nella quale si chiede di porre la situazione legale, sancita da una sentenza espressamente e concordemente richiesta dalle Parti, in linea con quella legale di un rapporto affettivo che tra le stesse Parti si è spontaneamente stabilito negli anni, la «visibilità» è ovviamente un dato già realizzato nel momento in cui viene promosso il giudizio finalizzato alla sentenza.

Secondo quanto la Corte d’appello di Salerno, remittente della questione di costituzionalità, la legislazione e, si può aggiungere, la giurisprudenza, hanno «sottratto al «cognome […] il suo carattere indicativo della stirpe familiare», per valorizzare la sua connessione con l’identità personale»

Un rilevante contributo esempio in tal senso è offerto dal Tribunale di Verbania che, con la sentenza n.8 del 06 ottobre 2022, ha stabilito che, in caso di adozione di maggiorenne, laddove il doppio cognome costituisca un pregiudizio per gli adottati, possa, nel quadro di una interpretazione costituzionalmente orientata, mantenersi il cognome originario dell’adottato.

*Il caso riguardava un’anziana signora che, contratto matrimonio con un uomo già vedovo e padre di due figli, dal marito aveva avuto altri due figli, che, come i primi due, portavano il medesimo cognome del padre.

L’uomo muore dopo alcuni anni di matrimonio e l’adozione da parte della vedova dei due figli maggiorenni ch’Egli aveva avuto nel primo matrimonio avrebbe avuto l'effetto di modificare il cognome degli stessi, non solo modificando radicalmente la loro identità ma soprattutto attribuendo ad essi un cognome diverso da quello di coloro che, generati dal loro stesso padre, erano a tutti gli effetti i loro fratelli e portavano, da sempre, il loro medesimo cognome mediante il quale venivano identificati nelle relazioni sociali.

Per questa ragione, stante l’oggettiva consequenzialità tra l'esercizio del diritto ad adottare e il pregiudizio sopra descritto, il Tribunale di Verbania, ha considerato:

*a) la ratio dell’istituto, che – a differenza dell’epoca dell’emanazione dell’art.299 c.c., quando esso era strutturato in funzione della tutela della stirpe e del patrimonio dell’adottante – è oggi volto a dare riconoscimento giuridico ad un rapporto affettivo di tipo familiare tutelato dall’art.31 Cost;

b) l’esigenza, anch’essa tutelata a livello costituzionale, di garantire il diritto all’identità personale dell’adottato, che passa anche attraverso l’identificarsi con il proprio cognome, che si è sempre portato e con il quale si è conosciuti;

c) il fatto che l’aggiunta del cognome dell’adottante avrebbe costituito addirittura un pregiudizio per gli adottati, creando un’ingiustificata differenza con gli altri figli dell’adottante.

In conseguenza di ciò il Tribunale ha concesso agli adottati di mantenere immutato il proprio cognome, senza neppure aggiungere quello dell’adottante e quindi evitando l’assunzione del doppio cognome.

Già il Tribunale di Torino il 27 maggio 2022 e, prima ancora, il Tribunale di Roma 27 febbraio 2019, avevano fornito l’interpretazione costituzionalmente orientata oggi sancita in via definitiva dalla sentenza della Corte Costituzionale 135 del 04 luglio 2023 con la posticipazione del cognome dell’adottante a quello dell’adottato.

Sulla basse sempre di una interpretazione costituzionalmente orientata il Tribunale di Verbania concede di omettere del tutto il cognome dell’adottante.

_______________________________________________________________________________

 


Even in the Constitutional Court, the surname is an act of our history.

Protecting the personal identity of an adult adoptee

implies preserving their surname,

even if it means postponing that of the adopter.

Should we go so far as to eliminate it entirely?

______________________________________________________________________________

With Judgment 135 of July 4, 2023, the Constitutional Court declared "the constitutional illegitimacy of Article 299, paragraph 1, of the Civil Code, to the extent that it does not allow, with the adoption judgment, to add, instead of prefixing, the adopter's surname to that of the adult adoptee, if both have expressed their consent to adoption in favor of such an effect."

Article 299, which concerns the surname of the adoptee, located in Title VIII, "Adoption of Adults," Chapter I, "Adoption of Adults and Its Effects," of the Civil Code, states in the first paragraph that "The adoptee assumes the surname of the adopter and places it before their own."

Following the aforementioned judgment, the interpretation, constitutionally oriented with respect to Articles 2 and 3 of the Constitution, will allow the application of Article 299 of the Civil Code, enabling the adopted adult to maintain the priority of the surname they have carried throughout their life, thereby having the opportunity to "build the sense of their own identity in personal awareness and social relationships" [Constitutional Court Judgment 135/2023], just as a thirty-nine-year-old woman did when she made this request in the proceedings in which the constitutional question was raised, asserting and obtaining the protection of the right to personal identity within the context of "the principle of freedom of choice," which has been emphasized by recent constitutional jurisprudence" [Constitutional Court Judgment 135/2023].

Indeed, the jurisprudence of the Constitutional Court provides numerous references to the name as an "autonomous distinctive sign of [...] personal identity" (Judgment No. 297/1996), as well as an "essential trait of [...] personality" (Judgment No. 268/2002; in the same vein, Judgment No. 120/2001); (Judgment No. 286/2016), "recognized as an 'object of autonomous right by Article 2 of the Constitution' [and thus] 'a fundamental right of the human person' (Judgments No. 13/1994, No. 297/1996, and, most recently, Judgment No. 120/2001)" (Judgment No. 268/2002), all judgments explicitly referenced in the aforementioned judgment.

The Constitutional Court has emphasized (most recently, in Judgments No. 131/2022 and No. 286/2016, as well as Order No. 18/2021) that the surname "reflects the identity trait constituted by the dual parental bond, and therefore, in compliance with Articles 2 and 3 of the Constitution, this aspect must be projected onto the child's surname in a manner consistent with the principle of equality between parents." Furthermore, in the cited Judgment No. 131/2022, it was stated that "similarly to the European Court of Human Rights (in particular, the judgment of October 26, 2021, León Madrid v. Spain), it affirmed that even the order of surnames, a not insignificant aspect, must respect the principle of equality between parents."

The surname is in some way an act of the history of the individual who bears it: "from the moment a person assumes their surname, together with their given name, their personal identity gradually begins to form and solidify around that distinctive sign. Therefore, the right to identity is precisely where the reasons for protecting the surname lie. And these reasons also arise in the face of events that determine the possible or necessary acquisition of an additional surname" [Constitutional Court Judgment 135/2023].

For these reasons, "the original surname, around which a person's identity has been built, must be protected even if it was assigned by the civil registrar in the absence of the parents' recognition of the child." This is because "if that surname has already 'taken root in the social context in which [the individual]

lives' and perhaps has also been 'transmitted to [...] children,' depriving them 'of maintaining it' would result

in an unjust deprivation of an element of their personality, traditionally defined as the right 'to be oneself,' as noted by this Court in Judgment No. 120/2001" [Constitutional Court Judgment 135/2023].

Let us now turn to the justifying reason for the double surname, which is not a single surname that combines the father's and mother's surnames. It "resides, therefore, in the need to give visibility to the legal bond established with the adopter while preserving the adoptee's original surname, which now bears an indelible trait of their personal identity."

In the adoption of an adult where the legal situation, established by a judgment expressly and mutually requested by the parties, is sought to align with the legal status of an affective relationship that has

spontaneously developed between the same parties over the years, "visibility" is obviously a fact already realized at the time the proceeding is initiated for the purpose of obtaining the judgment.

According to the Court of Appeals of Salerno, the referring court for the constitutional question, legislation, and one may add, jurisprudence, have "removed from the 'surname' its character indicating the family lineage, in order to enhance its connection with personal identity."

A relevant example in this regard is provided by the Verbania Court, which, in Judgment No. 8 of October 6, 2022, established that in the case of the adoption of an adult, where the double surname would prejudice the adoptees, it is possible, within the framework of a constitutionally oriented interpretation, to maintain the adoptee's original surname.

*The case concerned an elderly lady who, after marrying a widower with two children, had two more children with him, all of whom bore the father's surname. After several years of marriage, the man passed away, and the adoption of the two adult children he had from his previous marriage by his widow would have the effect of changing their surname, not only radically altering their identity but also assigning them a different surname from those of their biological siblings who shared the same father and had always carried the same surname, by which they were identified in social relationships.

For this reason, given the objective consequentiality between the exercise of the right to adopt and the aforementioned prejudice, the Verbania Court considered: *a) the purpose of the institution, which, unlike the time of the enactment of Article 299 of the Civil Code when it was structured to protect the lineage and

heritage of the adopter, now aims to give legal recognition to an affective family relationship protected by Article 31 of the Constitution; b) the need, also protected constitutionally, to guarantee the right to personal identity of the adoptee, which also includes identifying oneself with one's surname, which has always been carried and by which one has been known; c) the fact that adding the adopter's surname would even constitute prejudice to the adoptees, creating an unjustified distinction from the adopter's other children.

As a result, the Court granted the adoptees the right to keep their surname unchanged, without even adding that of the adopter, thus avoiding the assumption of a double surname.

Previously, the Turin Court on May 27, 2022, and even earlier, the Rome Court on February 27, 2019, had provided the constitutionally oriented interpretation now definitively affirmed by Constitutional Court Judgment 135 of July 4, 2023, by postponing the adopter's surname to that of the adoptee.

Based on the same constitutionally oriented interpretation, the Verbania Court allows for the complete omission of the adopter's surname.

Anche in Corte Costituzionale il cognome è un atto della nostra storia