Pubblicazioni

Il lavoro come arte [Editore: ETS]

Giuseppe Mazzotta

Il lavoro come arte

26 conversazioni

____________________________

Ventisei conversazioni scandiscono l’itinerario di un viaggio lungo il percorso del lavoro professionale. Le domande escono dal perimetro dell’intervista per entrare nello spazio del dialogo dove la curiosità dell’autore che le pone è come generata in modo circolare dalle stesse risposte. Leggendo ci capita anche di riconoscere nella nostra sfera professionale i tratti distintivi e le possibilità di un lavoro che, sebbene svolto quotidianamente, può risultare unico ed irripetibile. Le professioni sono le più diverse ed ogni risposta alimenta ulteriori domande in un percorso che appassiona e suscita il desiderio dell’impegno per compiere quel gesto professionale in grado di catturare, come in un verso, un momento di infinito, o di affascinare, come in un affresco, con gli accordi cromatici che ne definiscono spazio e profondità.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

I protagonisti delle conversazioni

Umberto Ambrosoli è avvocato del Foro di Milano e saggista ed editorialista del Corriere della Sera. Autore del libro Qualunque cosa succeda, sulle vicende del padre, anch'egli avvocato, Giorgio Ambrosoli, che nominato commissario liquidatore della Banca Privata Italiana e delle attività finanziarie di Michele Sindona, fu assassinato l'11 luglio 1979.

Ottavio Banti già professore ordinario di paleografia latina presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa, è stato insignito dell’onorificenza dell’Ordine del Cherubino per i suoi particolari meriti scientifici. Autore di numerosissime pubblicazioni in tema di storia medievale, tra le quali, Civitas e Comune nelle fonti del secolo XII e Le origini del Popolo.

Stefano Bargellini è attualmente direttore della Sicurezza di Fiera Milano SpA. Laureato in Scienze Politiche all'Università di Pisa, è Commendatore al Merito della Repubblica. Fu il primo a dirigere, nel 1980, il neonato nucleo sperimentale di polizia di quartiere, prassi poi adottata da numerosi comuni italiani. È stato per molti anni direttore affari generali e sicurezza Vodafone

Marco Bartoletti imprenditore alla guida della BB S.p.A., un'azienda meccanica di precisione che produce, per i più importanti marchi dell’alta moda e della grande industria manifatturiera, accessori di elevata qualità, realizzati nei materiali più vari quali acciaio, alluminio, ottone, legno e materiali plastici. Nella BB S.p.A. sono impiegati oltre duecentocinquanta dipendenti.

Paola Binda docente di Fisiologia presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia. Dopo gli studi universitari e il dottorato in Neuroscienze cognitive all’Università Vita-Salute San Raffaele, ha lavorato come ricercatrice alla University of Washington. Nel 2018 si è aggiudicata il prestigioso finanziamento: lo Starting Grant dello European Research Council. .

Silvia Calamandrei è traduttrice e curatrice di opere saggistiche e letterarie, in particolare relative alla Cina contemporanea. Si è laureata nel 1969 in Storia contemporanea alla Sapienza di Roma. Ha curato, come traduttrice letteraria?, Homo Pekinensis e Il tè dell’oblio. Dal 2007 è Presidente della Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” istituzione del Comune di Montepulciano.

Massimo Ciccozzi è ordinario di Statistica Medica ed Epidemiologia, direttore dell’Unità di ricerca in Statistica Medica ed Epidemiologia Molecolare presso la facoltà dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. È stato tra i primi al mondo a dimostrare il passaggio del virus dal pipistrello all’uomo e a studiare le mutazioni del virus Covid 19.

Pierluigi Consorti professore ordinario nell’Università di Pisa Insegna "Diritto ecclesiastico", "Diritto canonico" e "Diritto comparato delle religioni", è presidente dell’Associazione dei professori universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Adec). Segretario generale della Fondazione "Remo Orseri per la collaborazione culturale fra i popoli", è autore di La remunerazione del clero e La rivincita della guerra.

Leonardo Degl'Innocenti è un magistrato presso l'Ufficio di sorveglianza di Pisa. Ha svolto le funzioni di Pubblico Ministero, di Magistrato di sorveglianza, di Giudice del dibattimento penale. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto e procedura penale e di diritto penitenziario tra le quali Il rimedio risarcitorio ex art. 35-ter ord.pen. E la tutela dei diritti del detenuto.

Bice Del Giudice avvocato civilista del Foro di Pisa, dal 2020 riveste la carica di assessore alle politiche culturali, al commercio, al turismo, alla valorizzazione del territorio e all’artigianato artistico presso il Comune di Cascina ove è promotrice anche in epoca precedente al suo attuale incarico, di iniziative ed eventi culturali.

Luisa Di Menna è musicista docente di violino. Si è diplomata presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze e laureata col massimo dei voti e la lode in Cinema Musica e Teatro presso l’Università degli Studi di Pisa. Dal 2011 è co-fondatore e Presidente dell’Orchestra Arché, con la quale ha realizzato numerose produzioni lirico-sinfoniche.

Pietro Dubolino giudice presso la Suprema Corte di cassazione dal 1989 al 2015. È autore di numerose pubblicazioni di carattere giuridico, edite prevalentemente dalla casa editrice La Tribuna, tra le quali Il codice civile commentato con la giurisprudenza di legittimità, pubblicato con cadenza annuale dal 1978 al corrente anno 2022, oltre al Codice delle leggi penali speciali.

Michele Figus è professore associato di malattie dell'Apparato Visivo, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università di Pisa. È stato per quindici anni Dirigente Medico di I Livello presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Nel 2016 ha conseguito il Diploma di Eccellenza in Oftalmologia rilasciato dall'European Board of Ophthalmology (2016)

Laura Guerrini medico, specialista in Pediatria con indirizzo Neonatologia e Patologia neonatale. Assistente di primo livello presso la U.O. di Neonatologia di Pisa. Incaricata presso la U.O. di Neonatologia di Pisa per: “Gestione, studio, verifica e controllo della ‘care’ neonatale e delle problematiche di etica nella gestione del neonato in T.I.N”.

Giuliano Maffei avvocato civilista nel Foro di Pisa. Dal 2008 ricopre la carica di Presidente della Fondazione Stella Maris: l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico “Stella Maris” si occupa delle problematiche neuropsichiatriche riguardanti il cervello e la mente dei bambini e degli adolescenti. È socio fondatore del Rotary Club di San Miniato.

Lietta Manganelli, figlia unica di Giorgio Manganelli, a sua volta scrittore, giornalista, critico letterario, promuove con grande passione la conoscenza delle opere edite e inedite del padre. È fondatrice e curatrice del Centro Studi Giorgio Manganelli. È recentissimamente uscito, per La nave di Teseo, il suo ultimo libro Giorgio Manganelli. Aspettando che l'inferno cominci a funzionare.

Gloria Marconi campionessa italiana assoluta dei 3000 metri nell’anno 2002, due volte campionessa italiana assoluta dei 5000 metri piani nel 2002 e 2004, tre volte campionessa italiana assoluta dei 10000 metri e altro ancora fino al titolo di campionessa italiana assoluta. Ha frequentato la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Ateneo di Firenze, Oggi è specialista massofisioterapia in ambito sportivo e terapeutico.

Agostino Mattioni è docente di violino e viola. inizia lo studio del violino alla Scuola di musica di Fiesole ove consegue il diploma nel 2001. Fa parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ed ha partecipato alle prestigiose stagioni cameristiche "I Concerti del Quirinale" e "Le Domeniche dell'Auditorium" suonando in diretta su RAI Radio Tre.

Federico Niccolini è professore associato di Organizzazione Aziendale all’Università di Pisa. Dal 2007 è affiliato al dipartimento di “Human Dimension of Wildlife and of Natural Resource Recreation and Tourism” nell’Università dello Stato del Colorado (USA). Dal 1999, Niccolini è un membro della World Commission on Protected Areas (WCPA) dell’Unione internazionale per la conservazione della natura.

Pierluigi Nieri è un architetto, attualmente funzionario restauratore MiBACT presso la Direzione Regionale Musei della Toscana sede di servizio Museo Nazionale di San Matteo, Pisa. Docente nell’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze, è autore, tra l’altro, de “Il restauro del Redentore benedicente del Beato Angelico al Museo Nazionale di San Matteo a Pisa: dati diagnostici, tecnici e materiali”.

Francesco Pasqualetti è un direttore d’orchestra e scrittore. Diplomato in pianoforte e in composizione nei conservatori di Lucca e di Firenze, si è perfezionato in direzione d’orchestra all’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e alla Royal Academy of Music di Londra: Autore, per Rizzoli, de La regina della notte.

Tommaso Strambi, laureato in Giurisprudenza a Pisa, ha conseguito il master in Comunicazione e Media al “Cesare Alfieri” di Firenze. È stato vice capocronista della redazione di Firenze de La Nazione, ha guidato quella di Siena. Dal marzo 2015 è responsabile della redazione pisana. È autore di numerosi libri di inchiesta giornalistica tra i quali I compagni del Monte e Vite deragliate.

Sautufau è un Dj, sound designer, con il nome d’arte che rimanda alla zona in cui è cresciuto, in Sicilia, alle pendici dell’Etna. Terminati gli studi superiori, compie numerosi viaggi all’estero che gli permetteranno di entrare in contatto con numerosi stili e tendenze musicali. Dalla seconda metà degli anni ’90, inizia a lavorare prima nelle emittenti locali, poi regionali, fino al 2000, fino a quando entra nel gruppo di RTL 102.5.

Salvatore Settis è archeologo e storico dell'arte. Ha diretto a Los Angeles il Getty Research Institute (1994-99) e a Pisa la Scuola Normale Superiore (1999-2010). Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali (2007-2009) e membro fondatore di European Research Council (2005-2011). L'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" gli ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza.

Francesco Tagliente è stato Prefetto di Pisa. Già Questore delle città di Firenze e di Roma. A conclusione del suo servizio attivo, gli è stato dedicato un libro: “Buone pratiche a Palazzo Medici”. Per il suo contributo alla gestione del Grande Giubileo del 2000 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito della benemerenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Il lavoro come arte [Editore: ETS]